• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [32]
Industria [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] dipnoi e crossopterigi. Hanno corpo tipicamente fusiforme, più o meno allungato e compresso, nudo o rivestito di dentelli, squame o piastre ossee, e provvisto sia di pinne impari (una o più dorsali, una caudale e una o più anali), sia, con eccezione ... Leggi Tutto

poliodòntidi

Vocabolario on line

poliodontidi poliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Polyodontidae, dal nome del genere Polyodon, comp. di poly- «poli-» e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine acipenseriformi, [...] che hanno pelle nuda, talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, con corpo fusiforme, muso molto allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, che cadono nell’adulto, su ambedue le mascelle degli esemplari giovani; comprende due ... Leggi Tutto

branchiòstego

Vocabolario on line

branchiostego branchiòstego agg. [comp. di branchio- e tema del gr. στέγω «coprire»] (pl. m. -gi). – In zoologia: membrana b., membrana derivata da una piega cutanea che parte dall’arco ioideo e si rivolge [...] caudalmente a coprire le fessure branchiali dei pesci ossei; raggi b., raggi ossei che fungono da sostegno alla membrana branchiostega. ... Leggi Tutto

rażża¹

Vocabolario on line

razza1 rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] sono chiare; ovipare, si nutrono di crostacei, molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie fra cui la r. chiodata (lat. scient. Raja clavata), col corpo coperto di uncini ossei, e la r. bavosa (lat. scient. Raja batis). Le loro ... Leggi Tutto

osteitti

Vocabolario on line

osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] dei pesci, con circa 20.000 specie viventi, caratterizzate da uno scheletro osseo, dal corpo rivestito di scaglie e privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ... Leggi Tutto

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e uomo compreso) o composto (pesci ossei, anfibî, rettili e uccelli), o da cartilagine (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli e dei girini degli anfibî. 2. In zoologia: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] a convogliare verso l’esterno il liquido seminale; d. pneumatico, canale che fa comunicare, in un gruppo di pesci ossei, la vescica natatoria con l’intestino anteriore o faringeo. D. toracico, il maggiore collettore della circolazione linfatica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

aulostòmidi

Vocabolario on line

aulostomidi aulostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Aulostomidae, dal nome del genere Aulostomus, comp. di aulo- e del gr. στόμα «bocca» (v. aulostomi)]. – Famiglia di pesci ossei marini, soprattutto tropicali, [...] con corpo allungato e compresso, noti come pesci trombetta; comprende quattro specie appartenenti al genere Aulostomus. ... Leggi Tutto

teleòstei

Vocabolario on line

teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la [...] grandissima maggioranza dei pesci viventi sia marini sia d’acqua dolce, caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei; presentano, inoltre, bocca per lo più terminale, arcate branchiali coperte dall’opercolo ... Leggi Tutto

singnàtidi

Vocabolario on line

singnatidi singnàtidi 〈sin’n’à-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathidae, dal nome del genere Syngnathus, comp. di syn- «sin-» e -gnathus «-gnato»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, [...] a cui appartengono i pesci ago e i cavallucci marini, con muso tubolare, bocca piccola priva di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei riuniti in anelli trasversali e disposti secondo sette serie longitudinali sul tronco e quattro sulla coda, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Ceratodontiformi
Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale dei C. è N. forsteri (v. fig.), esclusivo...
Gimnotiformi
Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) e dalla presenza di organi elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali