• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Internet [1]
Informatica [1]

phishing

Vocabolario on line

phishing 〈fìšiṅ〉 s. ingl. [da fishing «pesca», con sostituz. di ph a f originatasi nell’ambiente della pirateria informatica], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il tentativo di impadronirsi [...] illegalmente dei dati personali di un utente, e di altre utili informazioni (numeri di conto corrente e di carta di credito, codici di sicurezza per l’accesso a banche dati, ecc.), generalm. al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] carte di credito. Sono la conseguenza di raggiri telefonici. In una parola frutto di “vishing” (dall’inglese voice-phishing o phishing vocale). Una truffa arrivata in Italia qualche anno fa dall’America e ora in netto aumento. La vittima – spiega ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] , generalmente al fine di sottrargli denaro. ♦ È solo l'ultimo caso di Smishing (contrazione di spamming e di phishing) diffuso in Italia, segnalato dal gruppo Advanced Threatt Research di Symantech, società californiana leader nelle soluzioni per la ... Leggi Tutto

Pharming

Neologismi (2025)

pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] un giro sul sito del Centro antifrodi di Rsa, per la rilevazione, il monitoraggio e il blocco degli attacchi di phishing, pharming e trojan a livello mondiale. (Giuliana Ferraino, Corriere della sera, 30 dicembre 2011, p. 35, Economia) • Nel settore ... Leggi Tutto

antiphishing

Neologismi (2008)

antiphishing (anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] . (Gabriele Niola, Repubblica, 15 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 16) • Esistono programmi specifici come la barra anti-phishing di Netcraft e anche liste nere (blacklist), che consentono di avvisare l’utente quando visita un sito probabilmente ... Leggi Tutto

Locker

Neologismi (2025)

locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] da “Chef”, un altro appartenente a quel giro in cui Andrea era entrato già da due anni e che condivideva phishing, clonazione di carte di credito, truffe su piattaforme di vendita online e traffico di ricette per farmaci da rivendere sottobanco ... Leggi Tutto

black list

Neologismi (2008)

black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone [...] Tony Valenti, Gazzetta del Sud, 24 marzo 2004, p. 6, Interni) • Esistono programmi specifici come la barra anti-phishing di Netcraft e anche liste nere (blacklist), che consentono di avvisare l’utente quando visita un sito probabilmente non autentico ... Leggi Tutto
Enciclopedia
phishing
Probabile variante ortografica della parola inglese fishing (pescare), con cui si indica una frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito ecc.) e perpetrata attraverso l'invio...
phishing
phishing <fìšiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Condotta illecita tesa a ottenere informazioni e dati personali degli utenti di Internet inviando e-mail con dati e link a siti web falsi, spesso clonati per renderli identici ai siti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali