• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [26]
Biologia [14]
Industria [8]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]

piastrìnico

Vocabolario on line

piastrinico piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono [...] nel processo di formazione delle piastrine; aggregazione p. (v. aggregazione, n. 1 b); patologia p., gruppo di malattie che coinvolgono primitivamente il sistema piastrinico. ... Leggi Tutto

trómbo

Vocabolario on line

trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] ammasso di globuli rossi in un reticolo di fibrina, caratterizzato dal colore rosso; t. misto, composto alternatamente di strati di piastrine e di coaguli, di colore variegato; t. murale, che occupa solo parte del lume vascolare, e t. occludente, che ... Leggi Tutto

trombocitoafèreṡi

Vocabolario on line

trombocitoaferesi trombocitoafèreṡi (o trombocitafèreṡi) s. f. [comp. di trombocito e aferesi (nel sign. 3)]. – In medicina, la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di una quota elevata di [...] trombocitemia o con trombocitosi, effettuata come trattamento di urgenza in caso di rischio di trombosi o di gravi emorragie, o a scopo profilattico prima di interventi chirurgici quando il numero di piastrine circolanti superi i 2.000.000 per mm3. ... Leggi Tutto

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] .) o legate a due cordicelle (Indonesia). Uno strumento più moderno e usato anche nelle orchestre è costituito da una serie di piastrine o di cilindri di legno infilati nelle estremità con un cordone e separati da un nodo, oppure allineati sopra un ... Leggi Tutto

trombossano

Vocabolario on line

trombossano (o tromboxano) s. m. [dall’ingl. thromboxane, comp. di thromb(ocyte) «trombocito» e ox(ygen) «ossigeno», col suff. -ane «-ano»]. – In biochimica, gruppo di prodotti intermedî del metabolismo [...] dell’acido arachidonico nelle piastrine, che esercitano azione aggregante sulle piastrine stesse e stimolano inoltre la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose. ... Leggi Tutto

tropomioṡina

Vocabolario on line

tropomiosina tropomioṡina s. f. [comp. di tropo- e miosina]. – In biochimica, proteina filamentosa presente nelle miofibrille, che, agendo sull’actomiosina, esercita, tramite gli ioni calcio, un’azione [...] regolatrice della contrazione e del rilassamento muscolari; essa fa anche parte delle proteine contrattili delle piastrine, che consentono a tali elementi di mantenere la loro forma, di aderire alle pareti vasali, di aggregarsi, e di liberare il ... Leggi Tutto

troponina

Vocabolario on line

troponina s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità [...] per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi alla tropomiosina; anch’essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine. ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] fisicamente una sospensione, risultante di una parte corpuscolata (globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e piastrine) e di una parte liquida, il plasma; funzionalmente, rappresenta il vero tessuto di correlazione dell’organismo: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

megacariocito

Vocabolario on line

megacariocito (o megacariocita) s. m. [comp. di mega-, cario- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula della serie piastrinica, di notevoli dimensioni (reperibile normalmente solo nel midollo osseo), [...] che deriva dal megacarioblasto e che, per frammentazione di parte del protoplasma, dà origine alle piastrine. ... Leggi Tutto

griffa

Vocabolario on line

griffa s. f. [dal longob. grif «atto di afferrare, di acchiappare (grīfan)»]. – 1. region. Artiglio, granfia. 2. Nome, oggi disus., delle grappette che gli alpinisti applicano alle suole. 3. Nella tecnica, [...] (nastri, cinghie, ecc.); l’organo di sospensione dei conduttori delle linee elettriche aeree (filobus, tranvie, ferrovie), costituito da due piastrine metalliche che serrano tra loro il conduttore per mezzo di viti; nella macchina da cucire, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
piastrinopoiesi
piastrinopoiesi Processo di formazione delle piastrine, che solitamente si compie nel midollo osseo e in altri organi emopoietici. Le piastrine costituiscono lo stadio terminale della p. e derivano dai megacariociti, i quali si formano da...
ialomero
ialomero La parte periferica, semitrasparente, delle piastrine; ha aspetto vitreo, omogeneo, ed è priva di corpuscoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali