• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [28]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [20]
Vita quotidiana [19]
Industria [19]
Medicina [17]
Alta moda [17]
Moda [17]
Zoologia [16]
Storia [12]

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] a indumenti, stoffe, tessuti, il segno lasciato da una pressatura fatta ad arte, premendo il ferro da stiro sulle parti di un tessuto piegate l’una sull’altra: un cappotto con due grandi p. che partono dalle spalle; una gonna con tante p. sul davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

plica¹

Vocabolario on line

plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] del sigillo, perché questo risultasse meno facile a strapparsi. 2. In embriologia e anatomia, termine usato come sinon. di piega, per indicare un ripiegamento, un sollevamento o un ispessimento di un tessuto: p. vocali, le corde vocali inferiori (o ... Leggi Tutto

pieghettare

Vocabolario on line

pieghettare v. tr. [der. di pieghetta, dim. di piega] (io pieghétto, ecc.). – Operare su un tessuto (o anche su un foglio di carta), mediante successive ripiegature parallele, una serie di piccole pieghe, [...] pass. pieghettato, anche come agg.: una gonna pieghettata, un orlo pieghettato; come sost., il pieghettato, l’insieme delle piccole pieghe (indicato spesso, anche in Italia, con il termine fr. plissé). In botanica, è sinon. di plicato: prefogliazione ... Leggi Tutto

periclinale

Vocabolario on line

periclinale agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, [...] della direzione (brachianticlinale e brachisinclinale), per inclinazione dell’asse o per smorzamento delle pieghe, nel senso longitudinale dell’affioramento delle pieghe stesse. 2. In botanica, detto della divisione cellulare quando la nuova lamella ... Leggi Tutto

Codice a barre

Neologismi (2023)

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] che si formano sopra e sotto le labbra sono note come “rughe del fumatore”, poiché ricalcano alla perfezione le pieghe create sulla pelle da un movimento banale come fumare una sigaretta. (Beatrice Zocchi, Amica.it, 7 novembre 2022, Bellezza ... Leggi Tutto

retroflessióne

Vocabolario on line

retroflessione retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] ). 3. In tettonica, ripiegamento a S coricata di una piega o di un insieme di pieghe, che avviene in senso opposto rispetto alla vergenza della piega stessa o del sistema di pieghe. Le cause del fenomeno sono da ricercarsi nella presenza di ... Leggi Tutto

spiegazzare

Vocabolario on line

spiegazzare (raro spiegacciare) v. tr. [der. di piegare, col pref. s- (nel sign. 6) e con suffisso pegg.]. – Far prendere delle grinze o delle brutte pieghe a fogli o oggetti di carta, a biancheria e [...] che qualcuno lo spiegazzi tutto; cerca di non s. la biancheria appena stirata; nell’intr. pron., spiegazzarsi, prendere delle brutte pieghe, sgualcirsi: ti sei seduta male e la gonna si è tutta spiegazzata. ◆ Part. pass. spiegazzato, anche come agg ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] ., s. tettonica, deformazione geometrica subìta da formazioni rocciose in conseguenza di spinte e sforzi geodinamici: s. a pieghe, a falde di ricoprimento, a faglie. In geografia fisica, s. ad altopiano, consistente in un’estesa area continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

panneggiaménto

Vocabolario on line

panneggiamento panneggiaménto s. m. [der. di panneggiare]. – Il modo di disporre le pieghe di un tessuto, di un drappo, di una veste; la disposizione stessa, l’insieme delle pieghe di un tessuto, di [...] un drappo, di una veste, per lo più disposte ad arte, a scopo decorativo (in questa accezione, più com. panneggio): il ricco p. dei tendaggi; il mantello ricadeva in un ampio p.; splendida era la stoffa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sgualcire

Vocabolario on line

sgualcire (meno com. gualcire) v. tr. [dal germ. *walkjan] (io sgualcisco, tu sgualcisci, ecc.). – Spiegazzare, far prendere grinze o pieghe a indumenti e capi di biancheria nuovi o stirati, a fogli [...] particella pron. come compl. di termine: bada a non sgualcirti il vestito. Frequente l’intr. pron. sgualcirsi, prendere delle pieghe, delle grinze: la tovaglia di lino si è già sgualcita. ◆ Part. pass. sgualcito, anche come agg., spiegazzato, pieno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
PIEGHE
PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste nelle rocce stratificate e in quelle...
periclinali, terminazioni
In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali