• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Industria [5]
Industria aeronautica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Biologia [2]
Matematica [2]
Lingua [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

sabìr

Vocabolario on line

sabir sabìr s. m. [alterazione dello spagn. saber «sapere, conoscere»]. – 1. Lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un [...] estremamente semplificato, usata nei più elementari rapporti di commercio tra europei e arabi, e anche a bordo dei piroscafi mercantili con equipaggi misti. 2. Più genericam., ogni lingua, di struttura grammaticale semplificata e con un lessico ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] , moli, ecc.; p. prefabbricato, tipo di porto artificiale, costituito di elementi approntati o costruiti preventivamente (vecchi piroscafi zavorrati, cassoni di ferro o di cemento armato, ecc.), anche in località distanti dal luogo ove dovranno ... Leggi Tutto

turìstico

Vocabolario on line

turistico turìstico agg. [der. di turista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il turismo o i turisti: viaggio t., gita t.; organizzazione t.; ufficio t.; villaggio t. (v. villaggio); aziende di promozione [...] a un prezzo ridotto; torpedone t.; treno t., treno speciale per gite organizzate, a prezzo ridotto. Classe t., nei piroscafi da passeggeri e negli aerei di linea, classe confortevole a prezzi contenuti. Assegno t., denominazione ital. del traveller’s ... Leggi Tutto

cardiotelèfono

Vocabolario on line

cardiotelefono cardiotelèfono s. m. [comp. di cardio- e telefono]. – In telemedicina, speciale sistema costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, [...] da un luogo periferico o non attrezzato (isole, piroscafi o aerei in navigazione, ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, ecc., talora anche da abitazioni private) a un centro ospedaliero specializzato nell’assistenza cardiologica, i ... Leggi Tutto

dispensière

Vocabolario on line

dispensiere dispensière (ant. dispensièro) s. m. (f. -a) [der. di dispensare e dispensa]. – 1. Chi dispensa, dispensatore o dispensatrice: la Vergine d. di grazie (più com. dispensatrice); a’ generosi [...] Giusta di glorie dispensiera è morte (Foscolo). 2. Chi, in esercizî pubblici, in comunità, in case aristocratiche, nei piroscafi, soprintende o comunque accudisce alla dispensa dei prodotti alimentari: preparò la polenta e mangiò in compagnia del d. ... Leggi Tutto

hostess

Vocabolario on line

hostess ‹hóustis› s. f., ingl. [dal fr. ant. (h)ostesse, femm. di (h)oste (in fr. mod. hôte, hôtesse): v. oste1] (pl. hostesses ‹hóustisi∫›; in ital. è comunem. pronunciato ‹òstes› e usato invar.). – [...] analoghi sia in aerostazioni (h. di terra o ground h.), sia in treni turistici, in pullman, talora anche in piroscafi, per l’assistenza a comitive, o che comunque cura la sistemazione alberghiera e accompagna nei loro spostamenti gruppi di turisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] : denominazione comprensiva di tutti i servizî regolari e periodici di comunicazione fra due o più località, per mezzo di piroscafi (l. marittime o di navigazione, distinte in l. postale, l. da passeggeri, l. da carico, ecc., e variamente denominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

manovellismo

Vocabolario on line

manovellismo s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] e la manovella ruota con moto uniforme intorno al suo piede; m. a glifo oscillante (usato in motrici a vapore per piroscafi e in poche altre applicazioni), nel quale la biella è fissa rispetto al corsoio, mentre il glifo è libero di oscillare ... Leggi Tutto

postale

Vocabolario on line

postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] nei centri in cui esista un ufficio postale; assegno p., v. assegno, n. 2. 2. a. Che fa servizio di posta: furgone p.; aereo p.; piroscafo p., lo stesso che postale s. m. (v. più avanti, al n. 3 a); linea p., linea di navigazione istituita con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] di dietro nell’autobus; p. di 1a, di 2a classe; p. di prima, di ultima fila; prenotazione dei p., in teatri, treni, piroscafi, aerei di linea, ecc.; posti di platea, di galleria; p. distinti; i p. migliori sono quelli centrali; p. riservato; è libero ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Piàggio, Erasmo
Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, fondò il Lloyd italiano e la Banca...
PIROSCAFO
PIROSCAFO (dal gr. πῦρ "fuoco" e σκάϕος "nave") Nave mossa dal vapore, ossia da motrici alternative o a turbina con eliche propulsatrici. I piroscafi tendono a essere gradatamente sostituiti dalle motonavi, che presentano rispetto a essi alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali