• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Zoologia [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

cnidosporidî

Vocabolario on line

cnidosporidi cnidosporidî s. m. pl. [lat. scient. Cnidosporidia, comp. del gr. κνίδη «ortica» e σπορά «seme», col suffisso dim. gr. -ίδιον]. – Organismi parassiti di vertebrati e invertebrati, considerati [...] dalla presenza di elementi propagatori (spore), provvisti di capsule polari simili alle capsule urticanti dei celenterati, con filamento estroflessibile; il loro sviluppo comprende tipicamente tre generazioni: i plasmodî, i pansporoblasti e le spore. ... Leggi Tutto

mixobatteriali

Vocabolario on line

mixobatteriali (o missobatteriali) s. f. pl. [lat. scient. Myxobacteriales, comp. di myxo- «mixo-1» e del lat. scient. Bacterium «batterio»]. – Ordine di batterî che vivono da saprofiti su sostanze organiche [...] in decomposizione (letame, legni, escrementi, ecc.): sono organismi unicellulari, a forma di bastoncino, che si muovono strisciando e si riuniscono a formare ammassi simili a plasmodî, dovuti all’unione di milioni di individui. ... Leggi Tutto

mixogastrali

Vocabolario on line

mixogastrali s. f. pl. [lat. scient. Myxogastrales, dal nome del genere Myxogaster, comp. di myxo- «mixo-» e gr. γαστήρ «ventre, stomaco»]. – In botanica, ordine di mixomiceti che formano plasmodî multinucleati [...] con diametro fino a 30 cm ... Leggi Tutto

mixomicèti

Vocabolario on line

mixomiceti mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] e li hanno chiamati micetozoi). Il loro ciclo biologico è costituito da una fase vegetativa rappresentata da un plasmodio plurinucleato e una fase riproduttiva che in generale comprende la formazione di caratteristici corpi fruttiferi (gli sporocarpi ... Leggi Tutto

splenocontrazióne

Vocabolario on line

splenocontrazione splenocontrazióne s. f. [comp. di spleno- e contrazione]. – In medicina, la contrazione della milza, che può essere artificialmente provocata mediante inoculazione sottocutanea di adrenalina. [...] Prova della s., ricerca diagnostica rivolta a saggiare l’attitudine, o meno, della milza a contrarsi oppure a provocare l’immissione in circolo di eventuali agenti patogeni parassitarî (plasmodî, leishmanie) o di elementi cellulari patologici. ... Leggi Tutto

splenomegalìa

Vocabolario on line

splenomegalia splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] , le splenomegalie possono essere distinte in s. infettive e parassitarie, determinate da virus, batterî, protozoi (leishmanie, plasmodî della malaria) o metazoi (larve di echinococco), che si localizzano elettivamente nel parenchima splenico; s. da ... Leggi Tutto

paludrina

Vocabolario on line

paludrina s. f. [der. di palude]. – Farmaco antimalarico sintetico, dotato di azione specifica sugli schizonti di alcuni plasmodî (Plasmodium vivax e Plasmodium falciparum), e perciò adoperato nella [...] profilassi della malaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vallonèa

Vocabolario on line

vallonea vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] quantità di tannino che contengono. 2. Fior di vallonea, nome di un mixomicete (Fuligo septica), così chiamato perché i suoi grandi plasmodî gialli si sviluppavano nelle concerie, sui cumuli umidi del materiale da concia ricavato dalla vallonea. ... Leggi Tutto

sporulazióne

Vocabolario on line

sporulazione sporulazióne s. f. [der. di sporula]. – 1. In botanica, produzione di spore. 2. In zoologia, processo di riproduzione agamica degli sporozoi, in cui si ha la divisione multipla dell’individuo [...] , dopo un rapido succedersi di divisioni nucleari (come per es. nel passaggio da tropozoite a merozoite nel ciclo dei plasmodî malarici) o, più raramente, con una frammentazione simultanea del nucleo; è in genere sinon. di schizogonia, o scissione ... Leggi Tutto

fulìggine

Vocabolario on line

fuliggine fulìggine (tosc. filìggine) s. f. [lat. fulīgo -gĭnis]. – 1. Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini di stufe, caldaie e sim. dove si bruciano combustibili, [...] . 2. Nome popolare della golpe del grano. 3. Nella classificazione botanica (lat. scient. Fuligo), genere di mixomiceti con plasmodî voluminosi, molli, vivacemente colorati, che vivono nei luoghi umidi e nei boschi; sono note 5 specie, di cui è ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
artemeter
artemeter Farmaco antimalarico utilizzato nei confronti di vari plasmodi e anche contro Plasmodium falciparum, resistente ad altri trattamenti.
FULIGO
FULIGO Fabrizio Cortesi . Genere di Mixofite della famiglia Physaraceae con plasmodî voluminosi e appariscenti, che nella Fuligo varians raggiungono il diametro di 30 cm., e sono di consistenza molle e vivacemente colorati in giallo. Vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali