• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pleuronèttidi

Vocabolario on line

pleuronettidi pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi [...] e specie, di piccole e medie dimensioni, per lo più dei mari caldi e temperati di tutto il mondo; è frequente nelle acque italiane la passera o passera di mare (lat. scient. Pleuronectes platessa), lunga ... Leggi Tutto

halibut

Vocabolario on line

halibut ‹hä′libët› s. ingl. [dal medio ingl. halybutte, comp. di haly (= holy) «santo» e butte, butt, nome dei pesci pleuronettidi; così chiamato prob. perché si usava mangiarlo nei giorni festivi] (pl. [...] halibuts ‹hä′libëts›). – Altro nome con cui è noto, spec. nel commercio, l’ippoglosso, pesce della famiglia pleuronettidi, molto apprezzato per le sue carni, che si consumano fresche o affumicate in tutti i paesi nordici, dov’è chiamato con nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plèuro-²

Vocabolario on line

pleuro-2 plèuro-2 (davanti a voc. anche plèur-) [dal gr. πλευρά «lato, fianco», in composiz. πλευρο-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scientifico ital. e lat., [...] nelle quali indica, in genere, o posizione su un fianco di tutto il corpo (come in pleuronettidi), o posizione laterale di parti del corpo, di organi animali o vegetali, di malformazioni, ecc. (come in pleuracantidi, pleurobranchidi, pleurodiri; ... Leggi Tutto

ippoglòsso

Vocabolario on line

ippoglosso ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima [...] specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus hippoglossus), che può raggiungere due quintali e tre metri di lunghezza; è molto apprezzato per le sue carni, che si consumano, fresche o affumicate, nei ... Leggi Tutto

pianuzza

Vocabolario on line

pianuzza s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi [...] (Platichthys flesus), lungo circa 50 cm, che vive sui fondali sabbiosi delle acque litorali, fino a 60 m di profondità, negli estuarî e nelle lagune, capace di sopportare forti variazioni di salinità (si ... Leggi Tutto

limanda

Vocabolario on line

limanda s. f. [dal fr. limande, di etimo incerto]. – Pesce (lat. scient. Pleuronectes limanda) della famiglia pleuronettidi, diffuso e abbondante nel Mare del Nord, lungo circa 30 cm, del peso di 2 o [...] 3 kg; ha corpo piatto, con la faccia superiore rosso-marrone o grigio-verdastra, a macchie irregolari, quella inferiore bianca; le squame sono ruvide, dentate, irregolari ... Leggi Tutto

pàssera²

Vocabolario on line

passera2 pàssera2 s. f. [femm. di passero]. – 1. Propriam., la femmina del passero; in alcuni luoghi (per es., Toscana) e in speciali denominazioni è nome generico riferito sia al maschio sia alla femmina: [...] , il passero solitario (v. passero). 3. Per estens., p. di mare, denominazione comune di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), simile alla sogliola, noto anche col nome di platessa; per la p. pianuzza, v. pianuzza. 4. fig ... Leggi Tutto
Enciclopedia
PLEURONETTIDI
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri,...
ippoglosso
Genere (Hippoglossus) di Pesci Pleuronettidi Pleuronettiformi comprendente la specie Hippoglossus hippoglossus (v. fig.) dell’Atlantico (detto halibut) che può raggiungere 3 m di lunghezza e 2 q di massa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali