• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [3]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Lingua [1]

armonia

Thesaurus (2018)

armonia 1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] lo sviluppo di una composizione si realizza in una successione di accordi, cioè di più suoni prodotti simultaneamente (le leggi dell’a.). 2. Più genericamente e più comunemente, viene chiamata armonia ... Leggi Tutto

armonìa

Vocabolario on line

armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] . b. In senso più tecnico, pratica e teoria della formazione e concatenazione degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale lo sviluppo del discorso tematico si realizza in una successione non di suoni singoli ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rivòlto²

Vocabolario on line

rivolto2 rivòlto2 s. m. [der. di rivolgere, part. pass. rivolto]. – 1. Nella terminologia musicale, il vocabolo può indicare: a. L’inversione dell’ordine dei suoni componenti l’intervallo (generandosi [...] di una melodia ad altra a cui era prima sottoposta: è uno degli stilemi strutturali più comuni nella composizione polifonica e obbligatorî nella fuga, dove la melodia del soggetto si svolge (mediante il sistema del contrappunto doppio, triplo, ecc ... Leggi Tutto

quòdlibet

Vocabolario on line

quodlibet quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] di canzoni popolari, anche di andamento e provenienza eterogenea, sviluppatasi in epoca tardomedievale e rinascimentale durante la stagione polifonica; celebre è il quodlibet che J. S. Bach introdusse nell’ultima delle sue Variazioni di Goldberg ... Leggi Tutto

ricercare¹

Vocabolario on line

ricercare1 ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi [...] al fine di ricercare e sperimentare le possibilità e le sonorità dello strumento stesso. 2. Composizione strumentale polifonica scritta con l’intento di elaborare in maniera contrappuntistica un determinato tema musicale: sviluppatasi nei sec. 16 ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] v. miste (di uomini e di donne). Il termine è usato anche per indicare ognuna della parti melodiche che formano una composizione polifonica (per es.: mottetto a quattro voci, fuga a tre voci); ogni voce può essere affidata a uno o a più esecutori. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

contratenóre

Vocabolario on line

contratenore contratenóre s. m. [dal lat. mediev. contratenor -oris]. – Nell’antica musica polifonica, la terza voce, che si unisce al discanto e al tenore (inteso come «canto tenuto»), con funzione [...] di complemento e di rinforzo ... Leggi Tutto

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] volto di smalto diverso. 3. estens. a. In musica, canto f., musica polifonica che, invece di essere scritta nota contro nota, come nella primitiva forma di polifonia, presenta varietà di figurazioni melodiche e ritmiche (più note contro nota, sincopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

omoritmìa

Vocabolario on line

omoritmia omoritmìa s. f. [comp. di omo- e ritmo]. – Termine con cui si indica, nella musica polifonica, il procedere ritmicamente simultaneo di parti melodicamente diverse. ... Leggi Tutto

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] ° e il 19° (v. battaglista); ellitticamente, una battaglia, quadro di tale soggetto. b. In musica, composizione polifonica su testi descriventi scene di battaglie. ◆ Dim. e spreg. battagliùccia, battagliuzza, battagliétta, meno com. battagliòla; pegg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2
Enciclopedia
La canzone polifonica francese
Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere vocale profano più importante del Cinquecento....
battaglia
In musica, composizione polifonica, in forma di chanson francese, su testi descriventi scene di battaglie. Celebre quella di C. Jannequin sulla battaglia di Marignano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali