• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [14]
Medicina [3]
Geologia [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Attrezzi macchinari e strutture [1]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Storia [1]

poliporàcee

Vocabolario on line

poliporacee poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla [...] struttura del legno: comprende oltre 100 generi e numerose specie che hanno corpi fruttiferi con o senza stipite, carnosi, coriacei o legnosi, e imenoforo a pieghe, o a cavità o più spesso in forma di ... Leggi Tutto

ésca

Vocabolario on line

esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] ceppi di vite (detta anche mal dell’esca o mal dello spacco), causata da funghi delle famiglie teleforacee e poliporacee, che si manifesta con spaccature longitudinali accompagnate da annerimento del legno. Anche, malattia dei tronchi di varî alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

pleuròto

Vocabolario on line

pleuroto pleuròto s. m. [lat. scient. Pleurotus, comp. di pleuro-2 e gr. οὖς ὠτός «orecchio», con allusione al piede inserito di lato]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con [...] una cinquantina di specie, carnose, senza piede o con piede inserito lateralmente al cappello, che si sviluppano su tronchi, ceppaie e legname da costruzione; alcune specie sono commestibili, altre velenose ... Leggi Tutto

griffóne²

Vocabolario on line

griffone2 griffóne2 (o grifóne) s. m. [etimo incerto]. – Nome di alcune specie di funghi basidiomiceti della famiglia delle poliporacee (soprattutto Polyporus frondosus), che si sviluppano sulle ceppaie [...] di piante diverse, di solito in grandi ammassi: hanno ricettacolo laminare, carnoso, irregolarmente ramoso o lobato, rivestito sulla faccia inferiore dall’imenio poroso; alcune specie, da giovani, sono ... Leggi Tutto

tùbulo

Vocabolario on line

tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] o t. seminiferi, v. seminifero. b. In botanica, nome di piccoli tubi nel corpo fruttifero dei funghi della famiglia poliporacee, rivestiti internamente dall’imenio e aperti verso l’esterno per un poro, i quali formano uno strato alla pagina inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

polìporo

Vocabolario on line

poliporo polìporo s. m. [lat. scient. Polyporus, comp. di poly- «poli-» e gr. πόρος «passaggio», con riferimento ai fitti pori dell’imenio]. – Genere di funghi delle poliporacee comprendente una cinquantina [...] di specie (alcune mangerecce, altre velenose), con cappello, sessile o stipitato, consistente, e imenio con tubicini che sboccano gli uni accanto agli altri, formando una superficie porosa ... Leggi Tutto

tramète

Vocabolario on line

tramete tramète s. m. [lat. scient. Trametes, der. del lat. class. trama «trama», nel sign. botanico]. – Genere di funghi della famiglia poliporacee, con una sessantina di specie cosmopolite, lignicole, [...] saprofite o parassite, con ricettacolo sugheroso, che provocano spesso il marciume del legno ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] In botanica, p. fungaia, sclerozio sotterraneo, che può pesare diversi chilogrammi, formato da un fungo delle poliporacee (Polyporus tuberaster). 9. In zoologia, pietra di Salomone, nome comune di un’ammonite, Popanoceras grünewaldtii, caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

porcino

Vocabolario on line

porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] 3. In botanica: a. Pan porcino: v. panporcino. b. Come s. m. (o anche agg., fungo porcino), fungo della famiglia poliporacee (Boletus edulis), detto anche p. buono o comune, ceppatello, che cresce nei boschi di conifere e latifoglie: ha piede robusto ... Leggi Tutto

pòria

Vocabolario on line

poria pòria s. f. [lat. scient. Poria, der. del gr. πόρος «passaggio, poro»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con circa 250 specie distribuite in tutto il mondo: vivono tipicamente [...] da saprofiti su alberi morti o su manufatti lignei, potendo causare anche gravi danni, e hanno il corpo fruttifero resupinato, membranoso, carnoso o coriaceo, con pori rotondeggianti o poligonali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Poliporacee
Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono all’esterno con un foro. Vivono sul...
Boletacee
Famiglia di funghi Basidiomiceti da alcuni inclusa nelle Poliporacee come sottofamiglia; comprende pochi generi. Al genere principale Boletus, chiamato comunemente boleto appartengono i porcini (➔), simbionti di latifoglie e conifere. In essi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali