• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [5]
Medicina [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

Friggitello

Neologismi (2024)

friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] lo chef Antonio porta in tavola piatti cucinati con arte e passione. Si comincia con una serie di assaggi di mare come polpo e friggiteli con purè di fave, crostini con baccalà mantecato, cous cous con frutti di mare. (Unità, 9 luglio 2011, p. 38 ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] , per comandare l’afflusso di aria alle casse di assetto. ◆ Dim. polipétto, soprattutto come nome comune dei polpi giovani, di dimensioni molto piccole, chiamati anche moscardini, apprezzati nella cucina, specialmente per la preparazione di antipasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arpétta

Vocabolario on line

arpetta arpétta s. f. [voce ligure, affine ad arpa2 e arpone]. – Canna da pesca munita di tre o quattro ami per pescare i polpi. ... Leggi Tutto

spinèlla²

Vocabolario on line

spinella2 spinèlla2 s. f. [der. di spina]. – Attrezzo simile alla polpara, con più di 4 ami, usato dai pescatori pugliesi per la pesca dei polpi. ... Leggi Tutto

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] (polpi, seppie, calamari, ecc.), tutte mancanti di conchiglia esterna: questa, quando è presente, è massiccia, nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); hanno otto braccia, armate di ventose, e alcune ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] mare, permette di esplorare il fondo, che si vede nitido come attraverso il vetro di un acquario; è usato dai pescatori di polpi, di ricci di mare, di spugne e di altri animali che vivono sul fondo, e dai cacciatori subacquei, per esaminare i fondali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

atetòṡi

Vocabolario on line

atetosi atetòṡi s. f. [der. del gr. ἄϑετος «sconnesso»]. – Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontarî degli arti, spec. delle dita (che si muovono come i tentacoli [...] dei polpi), della faccia e della lingua (che danno luogo a smorfie grottesche e disturbano l’articolazione della parola). ... Leggi Tutto

fimbria

Vocabolario on line

fimbria fìmbria s. f. [dal lat. fimbriae -arum pl.]. – 1. Presso gli antichi Romani, orlo frangiato di vesti eleganti; il nome è stato usato, nel linguaggio letter., anche per vesti di epoche successive [...] le f. ampissime avvolgendosi (Boccaccio); una di quelle tuniche a mille pieghe ... con la f. stampata in sanguigno d’un fregio di polpi al modo fenicio (D’Annunzio). 2. estens. a. Orlo, frangia, in genere. b. Nome di varie formazioni anatomiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DEL COSTUME

fiòcina

Vocabolario on line

fiocina fiòcina s. f. [lat. fŭscĭna «forcone, tridente»]. – Arnese da pesca, in genere sinon. di arpione o arpone, anche per la pesca subacquea; più spesso il termine indica l’asta terminante con più [...] dardi di ferro, usata nella pesca di seppie, calamari, polpi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

seppiaròla

Vocabolario on line

seppiarola seppiaròla s. f. [der. di seppia]. – Attrezzo di legno di forma ovalare, grossolanamente somigliante a una seppia, sul quale sono incastrati dei pezzetti di specchio: viene rimorchiato con [...] una sottile cordicella da una barca nei pressi della costa, per la pesca delle seppie e dei polpi, che ne sono attratti, vi aderiscono e vi restano impigliati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
polpi, calamari, Nautilus
polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari la conchiglia è ridotta e interna....
Alcionacei
In zoologia, ordine di Celenterati Antozoi. I polpi hanno simmetria ottamera (8 tentacoli) e formano colonie carnose prive di scheletro, unite da spesso tessuto molle (cenenchima). Vivono in acque litoranee. Nel Mediterraneo si trova la specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali