• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [21]
Industria [11]
Fisica [8]
Religioni [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]
Lingua [3]

profitto

Vocabolario on line

profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] p. sperato, locuz. con cui viene indicata la maggiorazione fatta sul costo di origine della merce in considerazione del prevedibile profitto che l’assicurato ritrarrebbe dalla sua vendita e che verrebbe a mancare in caso di sinistro. b. Con sign. più ... Leggi Tutto

Inflazione da avidità

Neologismi (2023)

inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] 2022, quando negli ultimi 20 anni era stato un terzo», ha sottolineato Lagarde. Non a caso, si parla di “inflazione da profitti”. In effetti, la crescita del costo del lavoro si è mantenuta su ritmi limitati. (Luca Mazza, Avvenire.it, 22 luglio 2023 ... Leggi Tutto

profittare

Vocabolario on line

profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: [...] a proprio vantaggio, usare a proprio beneficio, sfruttare: voglio p. dell’occasione; profitterò senz’altro del vostro invito; profittò della confusione per squagliarsela; con senso pegg., abusare, servirsi di qualcuno: p. della buona fede altrui; si ... Leggi Tutto

ùtile

Vocabolario on line

utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] mie lezioni; molti pensano più all’u. proprio che a quello della società; ve lo dico per il vostro utile. c. Guadagno, profitto: speri di ricavare qualche u. da quest’impresa?; a me non ne viene nessun u.; ricavo, interesse, frutto di una somma data ... Leggi Tutto

extraprofitto

Vocabolario on line

extraprofitto s. m. [comp. di extra- e profitto]. – In economia (anche sovra- o sopraprofitto, soprattutto nel linguaggio finanziario), l’eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito [...] da un’impresa: si tratta di un guadagno differenziale derivante dalla capacità di produrre a costi unitarî medî più bassi (per particolari situazioni di ubicazione, superiorità tecnica o organizzativa, ... Leggi Tutto

guadagno

Vocabolario on line

guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a [...] guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno, meretrice. 2. In senso concr., ciò che si guadagna; utile, profitto, vantaggio che si trae da un lavoro, da una prestazione, da un’impresa, ecc.: g. lauti, grassi, ricchi; un g. misero, povero, magro, ... Leggi Tutto

approfittare

Vocabolario on line

approfittare v. intr. [der. di profitto] (aus. avere). – Trarre, ricavare profitto; valersi: a. di una buona occasione; a. delle circostanze; il malcapitato approfittò della confusione per svignarsela; [...] questo giorno di vacanza per riposarmi un po’. Nel sign. di far profitto, progredire (a. delle lezioni, degli insegnamenti ricevuti, ecc.), più com. profittare. Con la particella pron., trarre vantaggio, sfruttare, abusare: approfittarsi del denaro ... Leggi Tutto

profètto

Vocabolario on line

profetto profètto s. m. – Forma arcaica per profitto, derivata direttamente dal lat. profectus -us (mentre profitto passa per il tramite del fr. profit): s’avisò, per ciò che udito aveva che astuti uomini [...] erano, che d’alcuna altra parte ... dovesser trarre profetti grandissimi (Boccaccio) ... Leggi Tutto

proficiènte

Vocabolario on line

proficiente proficiènte agg. [dal lat. proficiens -entis, part. pres. di proficĕre nel sign. di «far profitto, progredire»], ant. – Che fa profitto, che procede nella via del perfezionamento morale e [...] religioso (in questo sign. il termine è stato particolarmente usato in passato nel linguaggio della teologia morale, anche come sost.), oppure negli studî, nella formazione intellettuale e culturale ... Leggi Tutto

profìcuo

Vocabolario on line

proficuo profìcuo agg. [dal lat. tardo proficuus, der. di proficĕre nel sign. di «giovare»]. – Che dà profitto, che si dimostra utile e vantaggioso: studî p.; letture p.; in partic., che produce guadagno, [...] che è fonte di ricchezza: un lavoro, un commercio p.; un’attività industriale molto p.; l’affare ha avuto una p. riuscita. ◆ Avv. proficuaménte, con profitto, con utilità: lavorare proficuamente; frequentare proficuamente le lezioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
profitto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica...
profitto
profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto normale Il p. normale rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali