• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [12]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]

prosòma

Vocabolario on line

prosoma prosòma s. m. [comp. di pro-2 e -soma] (pl. -i). – In zoologia, in generale, la parte anteriore del corpo degli artropodi, derivata dalla fusione dei segmenti cefalici e toracici; il termine [...] si usa in partic. con riferimento ai chelicerati ... Leggi Tutto

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma rivestito da uno scudo dorsale su cui si trovano due occhi mediani, e un lungo addome terminante con l’apparato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pogonòfori

Vocabolario on line

pogonofori pogonòfori s. m. pl. [lat. scient. Pogonophora, dal gr. πωγωνοϕόρος «barbato», comp. di πώγων -ωνος «barba» e -ϕόρος «che porta»]. – Tipo di invertebrati marini tubicoli e sedentarî, tipicamente [...] da 4 a 40 cm, di diametro inferiore a 1 mm), ricoperto da una cuticola elastica, diviso in tre segmenti: il prosoma, il cui lobo cefalico è circondato da tentacoli o braccia, il mesosoma e il metasoma; sono privi di apparato respiratorio e digerente ... Leggi Tutto

priapuloidèi

Vocabolario on line

priapuloidei priapuloidèi (anche priapùlidi e priapulidèi) s. m. pl. [lat. scient. Priapuloidea (o Priapulida), dal nome del genere Priapulus, dim. del nome lat. del dio Priapo (v. la voce prec.)]. – [...] fondi fangosi a media profondità: hanno sessi separati, corpo di forma cilindrica, distinto in proboscide o prosoma retrattile e tronco superficialmente segmentato; mancano di apparato circolatorio e respiratorio. All’estremità terminale del tronco ... Leggi Tutto

malmignatta

Vocabolario on line

malmignatta s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e mignatta (altro nome della sanguisuga), con allusione ai gravi effetti della sua morsicatura]. – Ragno della famiglia terididi (Latrodectes mactans [...] nei campi e nei terreni rocciosi: è di color nero pece con tredici macchie rosso-sanguigne, ed è caratterizzato da prosoma piccolo, depresso, e grosso addome; il suo morso, velenoso, può provocare nell’uomo spasmi muscolari e una tipica irrequietezza ... Leggi Tutto

meròstomi

Vocabolario on line

merostomi meròstomi s. m. pl. [lat. scient. Merostomata, comp. del gr. μέρος «membro» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati marini a respirazione branchiale, con il corpo distinto [...] in due regioni (dette prosoma l’anteriore e opistosoma la posteriore), fornito di un paio di appendici preorali (cheliceri) e cinque paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; comprendono i gigantostrachi, fossili paleozoici ... Leggi Tutto

zécca²

Vocabolario on line

zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso [...] , encefaliti, piroplasmosi ovina, del cane, ecc.): hanno corpo liscio, ovale, brunastro, addome privo di segmentazione e fuso con il prosoma, e la femmina, che può raggiungere 11 mm di lunghezza, è più grande del maschio. Febbre africana da zecche ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] recante 6 paia di appendici (cheliceri, pedipalpi e 4 paia di zampe) e una parte posteriore (opistosoma) priva di appendici, unite da un sottile peduncolo (peziolo); i cheliceri sono provvisti di ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eterostigmi

Vocabolario on line

eterostigmi s. m. pl. [lat. scient. Heterostigmata, comp. di hetero- «etero-» e del gr. στίγμα -ατος: v. stigma]. – Sottordine di acari, i cui maschi sono privi di trachee mentre le femmine hanno trachee [...] e aperture stigmatiche situate lateralmente o sulla superficie dorsale del prosoma. ... Leggi Tutto

opilioni

Vocabolario on line

opilioni opilióni s. m. pl. [lat. scient. Opiliones, der. del lat. class. opilio -onis «pastore»]. – In zoologia, ordine di aracnidi con circa 5000 specie: si distinguono dai veri ragni perché hanno [...] il prosoma e l’opistosoma fusi insieme; hanno due occhi semplici, le zampe generalmente molto lunghe e sottili, che facilmente si staccano per autotomia; a differenza che negli altri chelicerati, le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
prosoma
In biologia, la parte anteriore del corpo di molti animali metamerici. Nei Crostacei Isopodi è costituita dal capo e dal primo segmento del torace, che con esso è fuso. Negli Aracnidi è la regione anteriore, costituita di 6 segmenti e chiamata...
urosoma
urosoma In zoologia, la regione terminale degli Artropodi Merostomi, che hanno corpo distinto in prosoma e opistosoma, a sua volta diviso in meso- e metasoma; gli ultimi segmenti del metasoma sono fusi con il telson e formano appunto l’urosoma. È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali