• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [16]
Medicina [8]
Botanica [5]
Anatomia [3]
Zoologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Geografia [1]

protoplasma

Vocabolario on line

protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale [...] o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula, l’unità elementare in cui il protoplasma assume concrete e individuali caratteristiche morfologiche e fisiologiche, si può distinguere il citoplasma e il nucleo; nel citoplasma ... Leggi Tutto

protoplasmàtico

Vocabolario on line

protoplasmatico protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti [...] nel citoplasma; movimento p. o corrente p., flusso del protoplasma entro la cellula in una data direzione, osservabile al microscopio; prolungamento p., espressione oggi poco usata per indicare ciascuna delle estroflessioni cellulari contenenti ... Leggi Tutto

protoplasmatologìa

Vocabolario on line

protoplasmatologia protoplasmatologìa s. f. [comp. di protoplasma (con -to- di plasmato-) e -logia]. – In biologia, termine ormai in disuso per indicare lo studio morfologico e fisiologico del protoplasma [...] e dei suoi diversi costituenti; corrisponde in gran parte a quelli di citologia e biologia cellulare ... Leggi Tutto

foraminìferi

Vocabolario on line

foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri [...] da numerosi fori, da cui fuoriescono pseudopodî fini e lunghi che possono anastomizzarsi fra loro (mixopodî); hanno protoplasma plurinucleato e si riproducono sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di ... Leggi Tutto

megacariocito

Vocabolario on line

megacariocito (o megacariocita) s. m. [comp. di mega-, cario- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula della serie piastrinica, di notevoli dimensioni (reperibile normalmente solo nel midollo osseo), [...] che deriva dal megacarioblasto e che, per frammentazione di parte del protoplasma, dà origine alle piastrine. ... Leggi Tutto

criṡomonadini

Vocabolario on line

crisomonadini criṡomonadini s. m. pl. [lat. scient. Chrysomonadina, comp. di chryso- «criso-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – In zoologia, ordine di flagellati diffusi nelle acque dolci e marine, particolarmente [...] dalla presenza di cromatofori gialli o giallo-bruni, vacuoli contrattili e spesso una macchia oculare rossa; mancano per lo più di una forma definita, e il protoplasma è spesso circondato da un involucro gelatinoso o racchiuso entro un grosso guscio. ... Leggi Tutto

sarcòde¹

Vocabolario on line

sarcode1 sarcòde1 s. m. [dal fr. sarcode, che è dal gr. σαρκώδης «carnoso»]. – Nome con cui lo zoologo F. Dujardin (1801-1860) indicò la sostanza costituente il corpo dei protozoi; esteso poi anche alle [...] altre cellule, fu sostituito da protoplasma. ... Leggi Tutto

ażżurròfilo

Vocabolario on line

azzurrofilo ażżurròfilo agg. [comp. di azzurro e -filo]. – In citologia, detto di granulazioni o di costituenti del protoplasma che hanno affinità tintoriale per particolari coloranti azzurri. ... Leggi Tutto

irritabilità

Vocabolario on line

irritabilita irritabilità s. f. [dal lat. tardo irritabilĭtas -atis]. – 1. L’essere irritabile, facilità a irritarsi: i. nervosa; i. di carattere; con la sua i. si rende insopportabile. 2. a. Nel linguaggio [...] eccitazioni: i. della gola, della pelle; soffro di una noiosissima i. degli occhi. b. In biologia, con riferimento al protoplasma vivente sia animale sia vegetale, la capacità che questo ha di eccitarsi, di reagire intensamente all’azione di stimoli ... Leggi Tutto

germìgeno

Vocabolario on line

germigeno germìgeno agg. [comp. di germe e -geno]. – In biologia, detto del protoplasma da cui traggono origine, in animali e piante pluricellulari, le cellule riproduttrici o germinali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
protoplasma
In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di tutti gli organismi (animali o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula si possono distinguere il citoplasma e il nucleo; nel...
enchilema
Sostanza alveolare del protoplasma. Il termine fu introdotto da J.-B. Carnoy (1884) per indicare la sostanza interfilare in opposizione a quella reticolare (reticulum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali