• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [23]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]

prurito

Vocabolario on line

prurito s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) [...] sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate (p. essenziale o primitivo o, con una qualificazione lat., sine materia): un ... Leggi Tutto

odassismo

Vocabolario on line

odassismo s. m. [dal gr. ὀδαξησμός «irritazione, prurito», der. di ὀδαξάω «mordere, irritare», nel medio ὀδαξάομαι «sentir prurito»]. – In medicina, termine, di raro uso, con cui è indicato il prurito [...] alle gengive che precede l’eruzione dei denti, e anche il ripetuto mordersi della lingua o della parte interna della guancia, sia in accessi epilettici sia per abitudine, come tic nervoso ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] , dermatosi dovuta al contatto con fibre di vetro e che si manifesta per lo più a carico degli avambracci con prurito e chiazze di arrossamento e infiltrazione della pelle. b. S. (o rogna) dei nichelatori, dermatite che insorge negli operai addetti ... Leggi Tutto

prurìgine

Vocabolario on line

prurigine prurìgine s. f. [dal lat. prurigo -gĭnis, der. di prurire «prudere»]. – 1. letter. a. Prurito. b. In senso fig., eccitazione erotica: [Fiora] nella carne turgida pel calore della corsa aveva [...] , stimolo insopprimibile di fare qualcosa. 2. In medicina (spesso nella forma lat. prurigo), affezione cutanea caratterizzata da prurito e comparsa di varie lesioni cutanee (papule, noduli, chiazze eczematiformi e di lichenificazione, ecc.): p. acuta ... Leggi Tutto

pruriginóso

Vocabolario on line

pruriginoso pruriginóso agg. [dal lat. tardo pruriginosus «che soffre di prurito»]. – 1. Che provoca prurito: eruzione cutanea p.; papule p.; eccoli i piccoli verdi pini ... e com’io mi chino ad aprirmi [...] la strada mi punzecchiano p. le guance (Slataper). 2. fig., letter. a. Che stuzzica l’appetito, o anche piccante, afrodisiaco: ti attendea la mensa Cui ricoprien p. cibi (Parini); mangiarono dell’aragosta, ... Leggi Tutto

prurigo

Vocabolario on line

prurigo s. f., lat. scient. [dal lat. class. prurigo -gĭnis «prurito»]. – Nel linguaggio medico, forma frequente per prurigine, o anche, secondo un’accezione più ampia, lo stesso che prurito. ... Leggi Tutto

pizzicare

Vocabolario on line

pizzicare v. tr. e intr. [voce onomatopeica, affine a pinzare] (io pìzzico, tu pìzzichi, ecc.). – 1. tr. a. Prendere una parte molle del corpo tra due dita (il pollice e l’indice), stringendola e a volte [...] p. le corde della lira (particolarmente usato il part. pass., per cui v. pizzicato). 2. intr. (aus. avere). a. Provare pizzicore, prurito e sim.: mi pizzica la punta del naso; sentirsi p. le mani, aver voglia di usarle, di picchiare (più com. prudere ... Leggi Tutto

grattare

Vocabolario on line

grattare v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] al fondo sodo (Dante). In partic., nel rifl., strofinare una parte del corpo contro un elemento solido per levarsi il prurito: grattarsi al muro, a uno stipite, alla spalliera della seggiola; anche riferito ad animali: gli orsi e i cinghiali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meccanica

Thesaurus (2018)

meccanica 1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] . di un romanzo, di un film). Citazione Se dunque tu hai, a cagione d’esempio, composta una nuova pòlvere contro il prurito o fabricato, poniamo, un cavastivali più complicato di quanti mai sono, guàrdati dall’esitare sì l’una che l’altro per quello ... Leggi Tutto

impiumare

Vocabolario on line

impiumare v. tr. [der. di piuma]. – 1. Coprire, rivestire, ornare di piume: Chi brandi terge, chi cimieri impiuma (Chiabrera); nel rifl., degli uccelli, mettere le piume: quel prurito che sentono i bambini [...] nel metter i denti o gli augelletti quando s’impiumano di novelle penne (T. Tasso). 2. In tintoria, immergere lana, seta, pelli in un bagno colorante leggerissimo, per dare il primo fondo del colore. ◆ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
prurito
Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate...
odassismo
In medicina, il prurito alle gengive che precede l’eruzione dei denti, e anche il ripetuto mordersi della lingua o della parte interna della guancia, sia in accessi epilettici sia per abitudine, come per tic nervoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali