• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [19]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

exarato

Vocabolario on line

exarato ‹eġ∫-› agg. [dal lat. exaratus, part. pass. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – In zoologia, detto delle pupe di molti insetti (soprattutto imenotteri e coleotteri), quando si presentano [...] molli, delicate, di color biancastro, con le teche delle ali e delle zampe completamente libere, rivestite singolarmente di un’esile cuticola. Sono anche dette libere e si contrappongono alle pupe obtecte. ... Leggi Tutto

pupa²

Vocabolario on line

pupa2 pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante [...] trasformazioni dei tessuti e degli organi in funzione delle future strutture dell’adulto (immagine). Si distinguono varî tipi di pupe: p. libere o exarate, con appendici libere, p. coperte o obtecte, con abbozzi delle future appendici aderenti al ... Leggi Tutto

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] e silvicoltura; hanno corpo allungato, cilindrico, e i tre segmenti toracici portano ciascuno un paio di corte zampe; le pupe, dette crisalidi, exarate o obtecte, spesso rivestite di un bozzolo sericeo, restano immobili fino alla metamorfosi. Sono ... Leggi Tutto

coartare

Vocabolario on line

coartare v. tr. [dal lat. coartare, der. di artus «stretto», col pref. co-1]. – 1. letter. Restringere, comprimere: soverchia arditezza sarebbe se altri volesse limitare e coartare la divina potenza [...] coartate da mamma, obbligate a partecipare alla cena (Silvia Ballestra). ◆ Part. pass. coartato, che subisce o ha subìto una coartazione fisica o morale: volontà non libera ma coartata. Per un uso partic. in zoologia, pupe coartate, v. pupa2. ... Leggi Tutto

satìridi

Vocabolario on line

satiridi satìridi s. m. pl. [lat. scient. Satyridae, dal nome del genere Satyrus, e questo dal lat. class. saty̆rus «satiro1»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri diurni, comprendente circa [...] -3 venature più larghe (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, spec. nei maschi. I bruchi vivono per lo più a spese di graminacee, mentre le pupe si sviluppano nel terreno o fra i detriti. ... Leggi Tutto

nematoceri

Vocabolario on line

nematoceri nematòceri s. m. pl. [lat. scient. Nematocera, comp. di nemato- e di -cera nel sign. di «antenne» (v. -cero)]. – Sottordine di insetti ditteri caratterizzati da antenne lunghe, a molti articoli, [...] larve con capo bene sviluppato, e pupe libere; vi appartengono zanzare, pappataci, simulidi, ecc. ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] nella ginestra comune; ovario o pistillo l., quello che non aderisce al ricettacolo del fiore. In zoologia, con riferimento alle pupe degli imenotteri, sinon. di exarato. e. In chimica, un elemento si dice allo stato l. quando non è combinato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isterotelìa

Vocabolario on line

isterotelia isterotelìa s. f. [comp. di istero-1 e gr. τέλος «compimento»]. – In zoologia, permanenza teratologica di caratteristiche larvali nelle pupe e nelle immagini degli insetti. ... Leggi Tutto

eteronèuri

Vocabolario on line

eteroneuri eteronèuri s. m. pl. [lat. scient. Heteroneura, comp. di hetero- «etero-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Vasto gruppo di lepidotteri a cui appartengono farfalle caratterizzate da una diversa [...] nervatura delle ali anteriori, più complessa che nelle posteriori, e dall’avere pupe provviste di mandibole non mobili. ... Leggi Tutto

atactomorfòṡi

Vocabolario on line

atactomorfosi atactomorfòṡi (alla greca atactomòrfoṡi) s. f. [comp. del gr. ἄτακτος «senz’ordine» e -morfosi]. – In zoologia, stato di assoluta immobilità di molte pupe d’insetti. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
dulosi
Comportamento (detto anche schiavismo) di alcune specie di formiche che rubano larve e pupe di altre specie, che poi allevano fino allo stato adulto per essere da esse coadiuvate in diverse attività. La d. può essere facoltativa, o necessaria...
Nematoceri
Sottordine di Insetti Ditteri caratterizzati da antenne lunghe, multiarticolate, larve con capo bene sviluppato, pupe libere. Vi appartengono tra gli altri zanzare, pappataci, tipule, simulidi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali