• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [3]
Industria [3]
Botanica [3]
Geologia [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] compaiono e si moltiplicano gli organismi pluricellulari che si diffondono ovunque alla conquista di ogni nicchia ecologica. Come nome del d’aria. Come locuz. avv., terra terra, vicinissimo e quasi a contatto del suolo: volare terra terra (poco com., ... Leggi Tutto

lì

Vocabolario on line

li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente [...] e quasi ovunque invece del tosc. e ant. costì, per indicare il luogo dove si trova chi ascolta. Si unisce con verbi di quiete e di moto verso luogo: sta’ lì (o mettiti lì) e non ti muovere; mi trovavo lì per caso; mi fermai lì due giorni; tornò lì ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] ’Italia o p. da pinoli (lat. scient. Pinus pinea), con tipico portamento a ombrella, presente in genere lungo le coste e quasi ovunque coltivato; il p. marittimo o p. selvatico o pinastro (lat. scient. P. pinaster, sinon. P. maritima), con portamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] e America Settentr., diffuso attualmente in tutti i continenti, quasi ovunque allo stato domestico (l’unico cavallo selvatico oggi esistente vive in Asia orientale in piccoli gruppi ed è quasi estinto). Ha corpo robusto, collo lungo e muscoloso, arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Arciterrorista

Neologismi (2024)

arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] che «la guerra al terrorismo non è finita e andrà avanti, ovunque giorno per giorno». (Umberto De Giovannangeli, Unità, 23 marzo 2004 godersi una  domenica singolarmente primaverile e Londra appariva quasi deserta — non ha suscitato altra emozione che ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] : sono tutte perenni, a generazione alternante, sparse ovunque, con prevalenza nelle regioni caldo-umide, distinte in a rizoma superficiale, ramoso, foglie lunghe 10-30 cm, quasi cosmopolita, frequente in Italia in boschi, rupi, muri ombrosi ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] di guerrier franco (Ariosto). Il sembiante umano in quanto esprime affetti particolari: là ovunque questa donna mi vedea, sì si facea d’una v. pietosa e d’un colore palido quasi come d’amore (Dante). Sign. analogo ha il termine nell’espressione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quaṡiovùnque

Vocabolario on line

quasiovunque quaṡiovùnque (o quaṡi ovùnque) avv. – In matematica, in tutti i punti salvo un numero finito; oppure (in senso più generale), in tutti i punti salvo che in un insieme di misura nulla. Si [...] abbrevia q. o ... Leggi Tutto

melissa

Vocabolario on line

melissa s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere [...] in Italia fin dall’antichità, è stata largamente coltivata sino alla fine del sec. 19°, molto meno in seguito, ed è quasi ovunque scomparsa come pianta spontanea; perenne, rizomatosa a fusti eretti, è alta circa 50-80 cm, con foglie ovate, crenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carrétta

Vocabolario on line

carretta carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali [...] incoerenti (ora quasi ovunque sostituito da veicoli a motore). b. Locuzioni fig.: tirare la c., fare un lavoro faticoso e ingrato, tirare avanti meschinamente la vita con un lavoro che dà poco pane: i curati a tirar la c.: non abbiate paura che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
quasi ovunque
quasi ovunque quasi ovùnque [avv.] [ALG] [ANM] Locuz. significante che la proprietà alla quale essa è riferita vale in tutti i punti a eccezione di un sottoinsieme di punti, costituenti un sottoinsieme di misura nulla; equivale a quasi dappertutto....
quasi continuo
quasi continuo quasi contìnuo [agg.] [ANM] Funzione q.: lo stesso che funzione continua quasi ovunque, cioè funzione continua in tutti i punti del suo insieme di definizione, salvo che in un sottoinsieme di punti, costituenti un sottoinsieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali