• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [7]

reiziano

Vocabolario on line

reiziano 〈raizzi̯àno〉 s. m. [dal nome del filologo ted. F. W. Reiz (1733-1790)]. – Verso della metrica classica greca e poi anche latina, formato da due arsi e tre tesi libere, di schema: –̮̆–̆–́–̮̆–̆–́⌣̲; [...] fanciulli rodiesi e poi, solo o associato al ferecrateo e a metri gliconici, coriambici, giambici e trocaici, nei lirici, nei tragici e nei comici; dal reiziano di 5 sillabe, che è quello più comune, è costituito il secondo emistichio del falecio. ... Leggi Tutto

pindàrico

Vocabolario on line

pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata [...] . 2. s. m. Verso asinarteto della metrica greca antica, formato da un reiziano di cinque sillabe + un hemiepes maschile + un reiziano di cinque sillabe (schema: ⌣–́⌣–́⌣/–́⌣⌣–́⌣⌣–́/––́⌣–́–).  Avv. pindaricaménte, non com., alla maniera di Pindaro ... Leggi Tutto

elegiambo

Vocabolario on line

elegiambo s. m. [dal gr. ἐλεγίαμβος, comp. di ἔλεγος (v. elegia) e ἴαμβος «giambo» per la sua composizione]. – Nella metrica greca classica, verso asinarteto costituito da un hemiepes maschile + un reiziano [...] di cinque sillabe (schema: –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣̲–́⌣–́⌣̲); è detto anche encomiologico. Nella metrica oraziana è così chiamato il verso composto di un hemiepes maschile + un dimetro giambico acatalettico ... Leggi Tutto

satùrnio

Vocabolario on line

saturnio satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, [...] nei quali appare divisibile in due membri separati da dieresi, il primo un dimetro giambico catalettico, il secondo un itifallico o un reiziano; fu usato fino a Ennio (239-169 a. C.), il quale, negli Annales, gli sostituì l’esametro. b. Per estens ... Leggi Tutto

giambèlego

Vocabolario on line

giambelego giambèlego s. m. [dal lat. tardo iambelĕgus, gr. ἰαμβέλεγος, comp. di ἴαμβος «giambo» e ἔλεγος «elegia»] (pl. -ghi). – Nella metrica greca classica, verso asinarteto composto di un reiziano [...] di cinque sillabe + un hemiepes maschile (schema: ⌣̲–́⌣–́⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣⌣̲́); nella metrica oraziana è così chiamato il verso composto di un dimetro giambico acatalettico + un hemiepes maschile ... Leggi Tutto

ipercatalèttico

Vocabolario on line

ipercatalettico ipercatalèttico (o ipercatalètto) agg. [dal lat. hypercatalectĭcus o hypercatalectus, gr. ὑπερκατάληκτος; cfr. catalettico2] (pl. m. -ci). – Termine usato dai grammatici antichi a proposito [...] come risultante dall’aggiunta di un elemento incompleto a una serie metrica determinata; così il metro con schema ⌣⌣–⌣⌣–– (reiziano di sette sillabe) era detto monometro anapestico i., come se risultasse da una dipodia anapestica più una lunga. ... Leggi Tutto

archebulèo

Vocabolario on line

archebuleo archebulèo agg. e s. m. [dal lat. archebulēum, gr. ἀρχεβούλειον]. – Verso della metrica classica, la cui invenzione era attribuita al poeta greco Archebulo di Tera (prima metà del 3° sec. [...] a. C.), ma che si trova già attestato in Alcmane, Stesicoro e Ibico; il verso (schema ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́–) si può considerare formato da un prosodiaco più un reiziano. ... Leggi Tutto

platònico²

Vocabolario on line

platonico2 platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal [...] comico Platone: è formato da un hemiepes maschile, un reiziano di 5 sillabe e un hemiepes maschile (–́⌣⌣–́⌣⌣–́/––́⌣–́–/–́⌣⌣–́⌣⌣–́). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
REIZIANO
REIZIANO Giorgio Pasquali Il maestro di G. Hermann, F. W. Reiz, osservò per primo che tutta una scena di Plauto, Aulul., III, 2, consta esclusivamente di versi formati da un dimetro giambico acataletto + un membro che si riconduce allo schema ???-???-⌣̲...
verso
Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali