• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Fisica [9]
Medicina [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Matematica [3]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Industria [2]
Trasporti [2]

resistóre

Vocabolario on line

resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] ), in cui l’elemento resistivo è costituito da un filo metallico avvolto su un tubetto di ceramica o vetro. I resistori usati per produrre calore per effetto Joule al fine di riscaldare fluidi, materie plastiche, ambienti, ecc., sono chiamati più ... Leggi Tutto

magnetoresistóre

Vocabolario on line

magnetoresistore magnetoresistóre s. m. [comp. di magneto- e resistore]. – Resistore costituito da un conduttore, o da un semiconduttore, che presenti l’effetto magnetoresistente. ... Leggi Tutto

fotoresistóre

Vocabolario on line

fotoresistore fotoresistóre s. m. [comp. di foto-1 e resistore]. – In elettronica, resistore fatto con una sostanza fotoconduttrice, e che quindi ha una resistenza dipendente dall’illuminamento cui è [...] sottoposto ... Leggi Tutto

cryotron

Vocabolario on line

cryotron ‹kraiòtrën› s. ingl. [comp. di cryo- «crio-» e -tron «-trone»] (pl. cryotrons ‹kraiòtrën∫›), usato in ital. al masch. (anche adattato in criotróne). – Dispositivo introdotto come elemento di [...] memoria permanente nei calcolatori elettronici, che consiste essenzialmente di un resistore, ed è così chiamato perché viene mantenuto a una temperatura molto bassa, prossima alla temperatura critica di superconduzione del materiale di cui il ... Leggi Tutto

reòstato

Vocabolario on line

reostato reòstato s. m. [comp. di reo- e -stato]. – In elettrotecnica, resistore di cui si può far variare, entro certi limiti, il valore della resistenza elettrica, così chiamato in quanto utilizzato [...] in numero variabile nel circuito mediante opportuni commutatori (r. a variazione discontinua o a gradini), oppure da un resistore rettilineo o circolare sul quale può scorrere un corsoio di contatto che permette di escluderne un tratto più o meno ... Leggi Tutto

termistóre

Vocabolario on line

termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] dipende sensibilmente dalla temperatura; costituito da una miscela di ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto, ecc.), è foggiato in guisa di granulo (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), ... Leggi Tutto

potenziòmetro

Vocabolario on line

potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una [...] misurare; tale confronto è effettuato applicando la forza elettromotrice campione e quella da misurare alle estremità di un resistore (lineare o circolare) provvisto di un contatto strisciante (cursore) in modo da risultare in opposizione e regolando ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] Sinon. ormai raro di respingente, con riferimento a veicoli su rotaie. 4. a. In elettrotecnica, carico t., il resistore disposto in parallelo a un generatore al fine di stabilizzarne grossolanamente la tensione; per i generatori di tensione continua ... Leggi Tutto

joule

Vocabolario on line

joule 〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al [...] ’energia sviluppata in calore in 1 secondo da una corrente continua avente l’intensità di 1 ampere che percorra un resistore di 1 ohm. Joule internazionale, l’unità analoga alla precedente (che, volendo distinguerla, viene detta anche j. assoluto) ma ... Leggi Tutto

bifilare

Vocabolario on line

bifilare agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento [...] antinduttivo, costituito da un filo doppio, e anche di resistore a filo con avvolgimento bifilare; della particolare sospensione dell’equipaggio mobile di uno strumento di misura (per es., di certe bilance di torsione) realizzata mediante due fili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
resistore
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può...
reostato
In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente che fluisce in un circuito. Può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali