• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Industria [11]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [6]
Industria aeronautica [6]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Militaria [5]

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] per indicare un punto di servizio non valido per aver sfiorato la rete. Nel tennis da tavolo, la maglia di filo, per lo più sintetico, delimitata nella parte superiore da una striscia bianca (posta a 15,25 cm dalla superficie di gioco), che divide il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

posta spazzatura

Neologismi (2008)

posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] totale di 20 miliardi di messaggi che ogni giorno attraversano la rete. (Antonio Dini, Sole 24 Ore, 17 aprile 2004, da solo». [Pietro Panepinto intervistato da Anna Masera] (Stampa, 10 gennaio 2007, p. 25, Cronache Italiane). Composto dai s. f. posta ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] . Analogam., pésca di posta, la pesca esercitata gettando le reti in un punto determinato e aspettando che il pesce vi resti preso (per es., quella dei tonni con le tonnare); per le reti da p., v. rete, n. 1 a. Per estens., fare la p. (meno com. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

bertüèllo

Vocabolario on line

bertuello bertüèllo (o bertovèllo; meno com. bertabèllo o bertibèllo) s. m. [lat. *vertibellum, dal tema di vertĕre «volgere»]. – 1. Rete da posta fissa, che si adopera sia in mare sia nelle acque dolci, [...] esterna a forma di cono più o meno lungo, mantenuta distesa da tre, quattro o più cerchi di legno o di ferro, via via più piccoli procedendo dalla base del cono verso il fondo della rete, corrispondente al vertice di esso fissato a un palo piantato ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro (posta del g.), dipende la testa per i passaggi del pallone, o anche per lanciarlo in rete; nel tennis, gioco di volo, l’azione per cui si colpisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] indica inoltre aperture, serramenti analoghi e con le stesse funzioni, posti in strutture non edilizie o murarie, quindi col sign. di del calcio, come sinon. di goal (oggi sostituito da rete). b. Nello sci, ciascuno dei passaggi obbligati fissati ... Leggi Tutto

maritato

Vocabolario on line

maritato agg. [part. pass. di maritare]. – 1. Al femm., che ha marito, sposata: le donne m.; anche sostantivato: le m. e le nubili; il nome da m. (contrapp. a il nome da ragazza); Le donne ti disiano [...] in cui si uniscono due pietanze diverse: frittata m., con ripieno di prosciutto o altro; minestra m., di verdure diverse. 3. Rete m., rete per la pesca da posta o alla deriva, costituita di un tramaglio che lungo il lato superiore è unito a una ... Leggi Tutto

pantèra²

Vocabolario on line

pantera2 pantèra2 (o pantièra) s. f. [lat. tardo panthēra, gr. πανϑήρα, comp. di παν- «pan-» e ϑήρα «(caccia agli) animali selvatici»]. – 1. Rete robusta (detta anche stendardo) distesa da due aste o [...] lanterna e dei battitori, per la cattura di uccelli e di altri animali. 2. a. Robusta rete predisposta nei fossi e stagni per la cattura delle anatre. b. Rete verticale da posta usata nel Lago Maggiore per la pesca degli agoni. ◆ Dim. panterina (v.). ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] armati dello stato; come insegna di grado, posta, in numero variabile da 1 a 4, sulle spalline delle uniformi ? f. In aerostatica, la parte superiore della rete dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzione di collegare il cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

cogólo

Vocabolario on line

cogolo cogólo s. m. [lat. cŭcŭllus «cocolla»], ven. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara: nel rio il pescatore che sulla barca legata al palo rammenda la rete del suo cogolo (Ojetti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
palombara
Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui si avvicinano alla costa.
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali