• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [4]
Geologia [4]
Storia [4]
Industria [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Fisica [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Chimica [3]

odio in rete

Neologismi (2018)

odio in rete loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] di Boldrini ai vertici di Facebook: "Un 'tasto' per segnalare l'odio in rete" (Repubblica.it, 30 novembre 2016, Politica) • [tit.] Odio in rete. E se fossero i social / network a renderci più cattivi? (Fatto Quotidiano.it, 26 dicembre 2017, Blog di ... Leggi Tutto

software sociale

Neologismi (2018)

software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti [...] stata silenziosa e fatta di tanti frammenti di tecnologia che oggi, tutti insieme, consentono alla rete di essere uno strumento promotore di relazioni sociali sempre più complesse e articolate. Possiamo riferirci a queste tecnologie e pratiche con il ... Leggi Tutto

abilismo

Neologismi (2022)

s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] di ingiustizie subite dai disabili è 'Liberi di Fare', una rete di attivisti nata nel 2017 che si batte per il diritto abilismo quando si pensa alla giustizia sociale: la disabilità non è considerata come un'identità sociale e politica ma solo come ... Leggi Tutto

social networking

Neologismi (2008)

social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» [...] , Corriere della sera, 4 maggio 2004, p. 57, Tempo libero) • nel mondo della rete le applicazioni che più si stanno diffondendo sono quelle legate al «social networking». (Maurizio Bergamini Riccobon, Corriere dell’Alto Adige, 25 giugno 2006, p. 1 ... Leggi Tutto

instapoet

Neologismi (2018)

instapoet (Instapoet) s. m. e f. Chi pubblica i propri componimenti poetici, di solito brevi e accompagnati da immagini, nei siti di relazione sociale in Rete, in particolare Instagram. ◆ I libri di [...] morta portano in dote un seguito da star. (Costanza Rizzacasa D’Orsogna, Corriere della sera, 15 ottobre 2017, La lettura, p. 23). Dall’ingl. instapoet, a sua volta composto dal nome proprio della rete sociale Insta(gram) e dal s. poet (‘poeta’). ... Leggi Tutto

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] di ricerca tecnologica o scientifica, di gestione industriale, di programmazione economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema (detta grafo o rete) consistente in un insieme di punti (nodi o vertici) collegati da ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] il capitale sociale deve essere una risorsa per gli individui prima, e indipendentemente dal fatto che lo sia per la alla nascita delle Web-community / Dopo il chat, il popolo della Rete s’incontra nel mondo reale (Repubblica, 1° giugno 2002, p. ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] la funzione di curare le questioni educative e sociali del territorio circostante, in partic. quelle connesse all fra i due avanti e il terzino. c. Lo stesso che tiro a rete in espressioni come: parare un forte c.; mancare il c. in porta. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

plèsso

Vocabolario on line

plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, [...] della catena gangliare simpatica; p. vascolari, costituiti da una rete di vasi sanguigni che si diramano e si ricongiungono. Per di leggi, di concetti; più genericam., il p. sociale. Con accezione partic., nell’ordinamento scolastico, ogni scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] appartenenti a una stessa comunità o società: il n. sociale. In partic., con riferimento al diritto romano antico, termine elettrotecnica ed elettronica, punto comune a tre o più rami di una rete elettrica; la legge, o principio, dei n. afferma che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
MySpace
Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società  ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali,...
LinkedIn
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali