• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [3]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Fisica [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]

roṡóne

Vocabolario on line

rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati [...] nelle decorazioni dell’Oriente antico e dell’Egitto; hanno invece carattere naturalistico, floreale, nell’architettura greca. Il rosone classico è ripreso nell’architettura del Rinascimento, per la decorazione di volte a cassettoni, di portali, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] linee di contorno. In partic.: a. In architettura, termine con cui si indicano diversi elementi decorativi, e anche finestre (v. rosone, n. 1 b), le cui forme richiamano quella del fiore omonimo. b. Apertura circolare praticata al centro della tavola ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] , come macchia bianca sulla fronte del cavallo. 5. a. In architettura, forma non com. per rosa, per indicare il rosone quando ha funzione di centro, da cui si svolgono motivi decorativi. b. In archeologia, motivo ornamentale della decorazione di vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] un’altra con interposto fra le due un certo spazio (così: il lampadario pende sopra il tavolo, raro sul tavolo; il rosone che si apre sopra il portale maggiore, non sul portale). Ma per determinare la misura dell’altezza dal livello marino, si può ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] forma di donna, a volte alata) per indicare l’instabilità e insieme il motore delle vicende umane (anche il rosone delle cattedrali può indicare la ruota della fortuna). A questa simbologia si riferiscono le espressioni: essere nel sommo, nel colmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] che sovrasti un’altra, quando fra questa e quella sia frapposto un certo spazio: s. il tavolo centrale pende un bel lampadario; il rosone che si vede s. il portale della chiesa; costruiscono un nuovo ponte s. il fiume; una rupe a picco s. l’abisso ... Leggi Tutto

orbicolare

Vocabolario on line

orbicolare (ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] tessitura: granito o.; diorite orbicolare. 4. In architettura, si dice di una finestra di forma circolare, con modanature di pietra a forte strombatura, in uso in epoca tardo-romana, dalla quale deriva il rosone tipico dello stile romanico e gotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spèra¹

Vocabolario on line

spera1 spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] si incantava in una dolce s. di luce (Sciascia); in questo sign. è ancora nell’uso tosc.: la s. di sole che riverberava dal rosone della chiesa (Pratolini). c. A spera, come locuz. agg. o avv., a forma di disco o di palla: un grosso lume d’ottone a ... Leggi Tutto
Enciclopedia
rosone
Elemento caratteristico delle chiese medievali e protorinascimentali, delle quali costituisce spesso il motivo centrale delle facciate. La forma circolare conferisce al r. un valore espressivo particolare, dovuto all’effetto di isolamento rispetto...
Briolòto
Scultore (fine del 12º - inizî del 13º sec.), autore del rosone della chiesa di S. Zeno di Verona, la cui facciata gli è da alcuni attribuita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali