• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia della matematica [1]

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] mughetto; g. dorato, un’emerocallide (Hemerocallis lilioasphodelus); g. fiorentino, il giaggiolo; g. giallo palustre, l’acoro falso; g da un fiore di giaggiolo stilizzato, aperto e bottonato: rosso in campo d’argento dal 1251, quando prevalse la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Food delivery

Neologismi (2024)

food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per [...] il consumatore che chiede le massime garanzie di igiene. (Flavia Fiorentino, Corriere della sera, 26 aprile 2020, Cronaca di Roma tutte le altre aziende del settore alle prese con un rosso miliardario e con investitori non più disposti a sostenere il ... Leggi Tutto

trapunto

Vocabolario on line

trapunto agg. e s. m. [propr., part. pass. di trapungere]. – 1. agg. Cucito con lavoro di impuntura (o trapuntatura), o anche ricamato: un mantello rosso t. d’argento; in usi fig.: un cielo t. di stelle; [...] sovrapposti, con interposto spesso un leggero strato di ovatta: il t. antico, il t. moderno (questo chiamato anche imbottito fiorentino); con indosso il reale ammanto, rapportatavi sopra coll’ago in bel t. d’oro ... l’universal descrizione del mondo ... Leggi Tutto

soprannóme

Vocabolario on line

soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto [...] mano, e infatti per s. lo chiamano il Gatto; il letterato fiorentino Giovanni Mazzuoli, più noto col suo s. di Padre Stradino. ◆ a caratteristiche fisiche della persona cui è riferito (per es., il Rosso, la Bionda, il Moro e il Morino, il Barbarossa, ... Leggi Tutto

spaccato

Vocabolario on line

spaccato agg. e s. m. [part. pass. di spaccare1]. – 1. agg. Che è stato rotto, diviso, spezzato in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità; metti da parte la legna spaccata. Per il [...] una linea orizzontale; anche come s. m.: s. d’oro e di rosso. 3. agg. fig., fam. Vero e proprio, tipico, peculiare: un bugiardo , molto accentuato, troppo marcato: parla un romanesco s.; è un fiorentino spaccato. 4. s. m. a. In geometria, e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Enciclopedia
Rósso Fiorentino, Il
Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1494 - Parigi, secondo altre fonti Fontainebleau, 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo manierismo fiorentino, rivelò il suo stile...
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non risultano né il cognome, peraltro in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali