• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] ? In passato, erano detti fili della V., o della Madonna, o refe della Madonna, i fili sottili e sericei emessi da ancora v.; le vestali dovevano restare v.; donna v.; uomo v.; san Luigi Gonzaga visse e morì vergine. Per estens., riferito ad animali: ... Leggi Tutto

Egotrip

Neologismi (2024)

egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] 29 aprile 2020, Termometro quotidiano) • «L'altro giorno hanno suonato al campanello di casa mia dei ragazzi che arrivavano da Bologna. San Fili sta diventando la nuova Zocca». Se fosse un rapper sarebbe egotrip fuori luogo, il paragone con Vasco e i ... Leggi Tutto

imbroglio

Thesaurus (2018)

imbroglio 1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMBROGLIO è un inganno, una truffa (la sua proposta nascondeva un i.; siamo caduti nell’i.); 2. in altri casi, l’imbroglio è l’azione di chi, con [...] può anche essere un groviglio, un intrico (un i. di fili). Parole, espressioni e modi di dire cacciarsi, finire in un Perciò taceva di fronte al voto che mia madre aveva fatto a san Ciro. Domenico Starnone, Via Gemito Vedi anche Bugia, Mentire, ... Leggi Tutto

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] se priva di orecchiette, è detta c. di San Michele), sia dalla parte concava (c. di San Giacomo). 3. Al plur., specie di pasta ricamo per arazzi che si eseguiva con due tinte, a fili contati, su canovaccio, ricoprendo completamente il tessuto. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] pettine, che ha la funzione di ripartire regolarmente tutti i fili d’ordito su una determinata lunghezza, comprimere la trama es., il pettine di san Giacomo, uno dei nomi del Pecten jacobaeus, chiamato anche conchiglia di san Iacopo, conchiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rammendare

Vocabolario on line

rammendare (pop., raro, rimendare) v. tr. [comp. di r- e ammendare] (io rammèndo, ecc.). – 1. Riparare un tessuto o un lavoro a maglia strappato, tagliato o bruciato, o molto logoro e liso, riprendendone [...] e riallacciandone i fili, o ricostituendoli con filo identico, in modo che il guasto non si veda o si noti il meno possibile: ho è che le laidezze mostra e insegnale rammendare (Bartolomeo da San Concordio). ◆ Part. pass. rammendato, anche come agg., ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , in t. straniera; «– E quella riva lì, è bergamasca? – Terra di san Marco» (Manzoni); t. promessa, v. promesso; T. (o t.) santa, grafia per mezzo di altri conduttori (conduttori di terra o fili di terra) aventi, per convenzione, un rivestimento di ... Leggi Tutto

gratìcola

Vocabolario on line

graticola gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] di supplizio, di dimensioni maggiori, in uso anticamente: la g. di san Lorenzo. 2. Nella pratica artistica, telaio (detto anche velo) sul quale sono tesi fili disposti in modo da formare una quadrellatura regolare, attraverso la quale, mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
San Fili
Comune della prov. di Cosenza (20,8 km2 con 2777 ab. nel 2008).
Micèli, Vincenzo
Giurista (San Fili 1858 - Milano 1932). Insegnò diritto costituzionale a Perugia (dal 1892), filosofia del diritto a Palermo (dal 1902) e a Pisa (dal 1917). Fu scrittore fecondissimo. Tra le opere: Saggio di una nuova teoria della sovranità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali