• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]

sanfedìstico

Vocabolario on line

sanfedistico sanfedìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al sanfedismo, ai sanfedisti: movimento s.; rivolta, reazione sanfedistica. 2. In usi estens. e di tono polemico, che è mosso, animato, caratterizzato [...] da un clericalismo chiuso e gretto: mentalità s.; le tendenze s. di alcune classi sociali ... Leggi Tutto

santaféde

Vocabolario on line

santafede santaféde (più com. 'santa féde') s. f. – Nome assunto come insegna da quelle bande di popolani (detti sanfedisti), organizzate dal cardinale Ruffo, che nel 1798-99 si sollevarono in armi nel [...] regno di Napoli, in difesa, appunto, della «santa fede» e delle vecchie tradizioni e istituzioni contro gli invasori francesi e i giacobini locali ... Leggi Tutto

chiòtto

Vocabolario on line

chiotto chiòtto agg. [forse lat. plautus «piatto, dai piedi piatti», incrociato con *plattus: v. piatto1]. – Quieto, fermo e silenzioso, per soggezione, per paura, o ad arte per qualche proposito nascosto; [...] . per paura di buscarle; il gatto attendeva ch. ch. che il topo uscisse dal buco; i preti sfilarono ch. ch. al buio rasente al muro (Fucini). Per estens., sornione: i sanfedisti erano più d’accordo che compatti, chiotti piuttostoché astuti (Giusti). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SANFEDISTI
SANFEDISTI Walter Maturi . Masse di Santa Fede, e quindi di Sanfedisti, si chiamarono per la prima volta quelle bande armate delle plebi rurali e cittadine, che, in nome della vecchia fede degli avi e degli antichi costumi, si sollevarono...
Fortunato, Giustino
Uomo politico (Rionero in Vulture 1777 - Napoli 1862); nel 1799 aderì alla repubblica e, catturato dai sanfedisti, riuscì a fuggire. Al ritorno dei Francesi (1806), entrò nella burocrazia e poi nella magistratura; nel 1808 ricostituì l'Accademia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali