• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Religioni [10]
Medicina [7]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Lingua [6]
Matematica [6]
Geologia [6]
Diritto [6]
Biologia [6]

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] e commerciali; sc. politiche; sc. matematiche, fisiche; scienza dell’informazione; scienze della Terra, l’insieme delle discipline fisiche, chimiche e naturali che si occupano delle diverse caratteristiche fisiche e inorganiche del globo terrestre ... Leggi Tutto

geologia

Thesaurus (2018)

geologia 1. MAPPA La GEOLOGIA è la scienza che studia la costituzione, la struttura e l’evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con altre discipline come l’astronomia, la fisica, [...] dei fossili infatti è stata, fin dall’antichità, il motivo che ha indotto filosofi e scienziati a ipotizzare una trasformazione della Terra nel tempo per poter spiegare la presenza di fossili marini sotto la terraferma. Citazione «Lei dice ... Leggi Tutto

geografia

Thesaurus (2018)

geografia 1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] sociale). 2. Il termine indica anche l’insegnamento della geografia come materia di studio nelle scuole di vario della terra, sulla distribuzione dei continenti e dei mari, sulla posizione delle montagne, dei fiumi, degli stati, delle città ... Leggi Tutto

elemento

Thesaurus (2018)

elemento 1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] cioè terra, aria, acqua e fuoco). 2. Nel linguaggio chimico attuale, invece, un elemento , si chiama elemento ciascuna delle parti strutturali, non divisibili in prime nozioni fondamentali di uno studio, una scienza o un’arte (elementi di algebra, di ... Leggi Tutto

petricore

Neologismi (2017)

petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] ha un nome, ovvero petricore (o petricor), termine coniato dai due scienziati australiani, I. J. Bear and R. G. Thomas, che negli sia breve e leggera, questo miscuglio si solleva da terra e raggiunge le nostre narici. E noi immediatamente associamo ... Leggi Tutto

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] folletti) che nei racconti di fantasia abiterebbero l’aria e la terra. 3. In senso figurato, il genio è lo spirito che g. nella pittura, nella matematica; Machiavelli fu un g. della scienza politica; un g. incompreso). 7. In altri contesti, infine ... Leggi Tutto

meteorologia

Thesaurus (2018)

meteorologia 1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] incerta della meteorologia, non ha base quantitativa nei fatti. Tullio De Mauro, La fabbrica delle parole Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geografia, Geologia, Montagna, Natura, Scienza, Terra, Vento ... Leggi Tutto

dono

Thesaurus (2018)

dono 1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] d. del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è sinonimo di frutto, prodotto (i doni della terra, della natura, della scienza). 3. In senso figurato, infine, il dono è una qualità spirituale o fisica, e in questo senso è sinonimo ... Leggi Tutto

fantascienza

Thesaurus (2018)

fantascienza 1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] una nuova scoperta o una nuova invenzione, di cui si immagina lo sviluppo, descrive un presunto futuro prossimo o remoto della Terra. Nel XX secolo, il genere si è sviluppato molto anche nella cinematografia e nel fumetto, divenendo molto popolare. 2 ... Leggi Tutto

orizzonte

Thesaurus (2018)

orizzonte 1. MAPPA L’ORIZZONTE è la linea apparente, a forma di cerchio o di arco, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra o il mare (il sole si alza sull’o., cala all’o.; una nave appare all’o., [...] cielo o della superficie terrestre limitato da questa linea dell’orizzonte ( più o meno vasto, delle nozioni e degli interessi di l’o. delle conoscenze umane ’insieme delle prospettive che alla scienza, Barbaglia, La locanda dell’Ultima Solitudine Vedi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PALEOGEOGRAFIA
PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, dalla petrografia e dalla paleontologia...
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano un gran numero di arsenali, miniere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali