• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [6]
Medicina [3]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Industria [1]

scintillazióne

Vocabolario on line

scintillazione scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] fanno dello splendore proprio (Galilei). Nei pianeti, che sono invece sorgenti luminose di apprezzabile diametro, gli effetti della scintillazione per fasci di luce provenienti da punti diversi del disco si compensano, così da rendere fissa la luce ... Leggi Tutto

scintillatóre

Vocabolario on line

scintillatore scintillatóre s. m. [der. di scintillare]. – 1. In fisica, l’elemento sensibile dei contatori a scintillazione, cioè la sostanza in cui ha luogo la scintillazione, e il contatore stesso [...] (v. anche scintillazione, n. 3 b). 2. In medicina, dispositivo per la scintigrafia, statica o dinamica. ... Leggi Tutto

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] , energia, impulso, ecc.): r. di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. (per il r., o contatore, a scintillazione, v. scintillazione, n. 3 b); negli esperimenti alle macchine acceleratrici, il termine indica l’intero apparato sperimentale, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

radioscintillazióne

Vocabolario on line

radioscintillazione radioscintillazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e scintillazione]. – In radioastronomia, fluttuazione casuale dell’intensità dei segnali provenienti da una radiosorgente, [...] dovuta alle variazioni dell’indice di rifrazione elettromagnetica della ionosfera che le onde provenienti dalla radiostella devono attraversare: il fenomeno è così denominato per analogia con la scintillazione prodotta dalla luce delle stelle. ... Leggi Tutto

scintillare

Vocabolario on line

scintillare v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] agli occhi, accendersi di vivida luce, risplendere, come manifestazione di un sentimento interiore: a quelle parole i suoi occhi scintillarono di gioia, di soddisfazione, di rabbia, di furore; raro e poet. con uso trans.: gli occhi, Che pur dianzi ... Leggi Tutto

mineralometrìa

Vocabolario on line

mineralometria mineralometrìa s. f. [comp. di minerale1 e -metria]. – In diagnostica, tecnica densitometrica per valutare il contenuto minerale di un osso, basata sull’impiego di un tomografo assiale [...] che sfrutta come sorgente energetica un radioisotopo (per es., tecnezio, 9493 Tc); un detector a scintillazione rileva l’energia in uscita e un elaboratore elettronico quantifica la sua attenuazione, ricavando il contenuto minerale dell’osso in ... Leggi Tutto

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] costituito da una lamina cristallina, mentre come rivelatore viene usato un contatore Geiger oppure un contatore a scintillazione. f. S. sonoro (o s. acustico), detto anche sonografo, sostanzialmente costituito da un analizzatore armonico e da ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] del tipo ha diverse denominazioni: c. a ionizzazione, c. di Geiger a punta, c. a semiconduttori, c. a scintillazione, ecc.); c. telefonico, conta gli impulsi di tassazione di una conversazione telefonica. 3. Nome dato impropriamente a una vasta ... Leggi Tutto

radioluminescènza

Vocabolario on line

radioluminescenza radioluminescènza s. f. [comp. di radio- (nei suoi varî sign.) e luminescenza]. – Genericamente, luminescenza, cioè irraggiamento di radiazioni elettromagnetiche e in particolare di [...] luce, provocata da radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari; con sign. più specifico, luminescenza eccitata da radiazioni nucleari (lo stesso che scintillazione). Il termine è usato a volte anche come sinon. di röntgenluminescenza. ... Leggi Tutto

radionefrografìa

Vocabolario on line

radionefrografia radionefrografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a), nefro- e -grafia]. – In medicina, metodo di studio dello stato funzionale dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante [...] rivelatori a scintillazione collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo preventivamente iniettata per via endovenosa al soggetto in esame. È ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
scintillazione
Astronomia Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera terrestre, per cui, variando l’indice di...
scintillatóre
scintillatóre Contatore di particelle, detto anche contatore a scintillazione, costituito da una lastra di materiale scintillante, nel quale la luce di scintillazione emessa al passaggio di una particella viene raccolta (solitamente attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali