• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [10]
Medicina [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Storia delle religioni [2]
Farmacologia e terapia [2]

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] sifone respiratorio. 3. fig. Persona brutta, maligna e velenosa: quel tuo collega (o anche quella tua collega) è un vero scorpione. 4. a. Antica macchina da guerra portatile, cioè tale da essere portata e fatta funzionare da un solo uomo: realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

scorpiòide

Vocabolario on line

scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui [...] la successione dei rami si svolge sempre dalla stessa parte, in modo da assumere un aspetto a spirale che ricorda la forma della coda di uno scorpione. ... Leggi Tutto

scorpiònidi

Vocabolario on line

scorpionidi scorpiònidi s. m. pl. [lat. scient. Scorpionidae, der. del lat. class. scorpio -onis «scorpione»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine scorpioni (v. scorpione). ... Leggi Tutto

nèpa²

Vocabolario on line

nepa2 nèpa2 s. f. [lat. scient. Nepa, dal lat. class. nepa «scorpione», con allusione alla forma delle zampe]. – Genere di insetti emitteri eterotteri a cui appartiene la specie Nepa rubra, che ha le [...] zampe anteriori trasformate in organi raptatorî, la cui forma ricorda le chele degli scorpioni (da cui il nome volgare di scorpione d’acqua), e un lungo tubo impari sporgente oltre l’addome che costituisce un sifone respiratorio. ... Leggi Tutto

zodiacale

Vocabolario on line

zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] e ulteriormente assegnati ai quattro elementi naturali: fuoco (Ariete, Leone, Sagittario), aria (Gemelli, Bilancia, Aquario), acqua (Cancro, Scorpione, Pesci), terra (Toro, Vergine, Capricorno). 2. Luce z., debole chiarore a forma di ventaglio che si ... Leggi Tutto

veleno

Thesaurus (2018)

veleno 1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...] la morte (v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; un potente, un terribile v.; bere, ingerire il v.; inoculare il v.; versare il v. nel vino; uccidere col v.). 2 ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] film (come Accattone di Pasolini, Umano non umano di Mario Schifano, Anna di Alberto Grifi, Sotto il segno dello scorpione dei fratelli Taviani, Partner di Bernardo Bertolucci) e soprattutto da un puzzle di interviste recenti e d'archivio, con alcuni ... Leggi Tutto

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] 28 maggio 2004, p. 59) • Le sfide del dopo Muro le ha invece raccolte Carolin Grosswendt. «Il mio segno è lo Scorpione, noi scorpioni dobbiamo affrontare un sacco di momentacci, ciò ci fa più forti». Sua madre era sportiva, il doping di Stato Ddr le ... Leggi Tutto

biforcuto

Vocabolario on line

biforcuto agg. [di formazione affine a biforcare]. – Diviso in due, a due punte: lingua b. (del serpente), coda b. (dello scorpione), piedi b. (per es., della capra), ramo b., ecc. Fig., non com., doppio, [...] falso; lingua b., riferita a persona maldicente ... Leggi Tutto

inoculare

Vocabolario on line

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare «innestare a occhio», der. di ocŭlus «occhio»; cfr. inocchiare] (io inòculo, ecc.). – 1. a. Introdurre nell’organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante [...] veleno (per analogia, riferito ad animali, come sinon. di iniettare: la vipera inocula il veleno con i denti, lo scorpione con la coda). Per estens., introdurre, in alcune espressioni tecniche: i. germi cristallini in una soluzione, per favorirne la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
scorpione
Zoologia Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 mm di lunghezza (Microbuthus pusillus...
SCORPIONE
SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion) Raffaele ISSEL Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori (v. aracnidi). Gli Scorpioni hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali