• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [6]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] o anche e. da calli, pianta perenne delle crassulacee (Sedum telephium) coltivata nei giardini, alta circa 50 cm, con e. pignola, nome tosc. di alcune specie di piante del genere Sedum, dette anche erba grassa; e. puzzolona, la vulvaria; e. rena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

telèfio

Vocabolario on line

telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), [...] comune su rupi e pietraie, soprattutto all’ombra, di tutto il territorio italiano, esclusa la Sicilia. 2. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Telephium) comprendente poche specie, tra cui Telephium ... Leggi Tutto

sèdo

Vocabolario on line

sedo sèdo s. m. [lat. scient. Sedum, dal lat. class. sedum, nome di un’erba]. – Genere di piante crassulacee con alcune centinaia di specie, tutte dell’emisfero boreale, fatta eccezione per una specie [...] del Perù; sono erbe annue o perenni, con foglie carnose, fiori a stella, piccoli, bianchi, gialli, azzurri o rosei riuniti in infiorescenze di vario tipo; vivono nelle regioni fredde e temperate. La flora ... Leggi Tutto

sedoeptulòṡio

Vocabolario on line

sedoeptulosio sedoeptulòṡio (o sedoeptulòṡo) s. m. [comp. del nome del genere Sedum (v. sedo), di ept(a)-, e della terminazione -ulosio di levulosio e di alcuni altri chetosî]. – In biochimica, chetosio [...] a sette atomi di carbonio trovato per la prima volta nel sedano; è un prodotto intermedio della fotosintesi clorofilliana e del metabolismo glicidico ... Leggi Tutto

pinocchièlla

Vocabolario on line

pinocchiella pinocchièlla s. f. [der. di pinocchio]. – Erba delle crassulacee (lat. scient. Sedum album) che produce piccoli fiori bianchi tra giugno e luglio, così chiamata per l’aspetto delle foglie [...] che hanno forma di pinoli ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] varie regioni d’Italia a piante diverse, come quelle dei generi Sempervivum e Sedum e quelle dette comunem. perpetuini; la specie più nota è Sempervivum tectorum, che cresce su rocce, muri e tetti, e forma numerose rosette di foglie grasse, che ... Leggi Tutto

agnèllo grasso

Vocabolario on line

agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa [...] settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate, glauche, e fiori bianchi o rosei ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SEDUM
SEDUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crassulacee. Sono erbe annue o perenni con o senza getti sterili, con foglie carnose piane o cilindriche. Fiori riuniti in cime o in corimbi più o meno addensati:...
ERBA GRASSA
GRASSA Con questo nome s'indicano: la Portulaca oleracea L., pianta della famiglia Portulacacee, meglio chiamata porcellana, e alcune Crassulacee del genere Sedum (S. acre L., S. album L., S. cepaea L.), erbe comuni sui tetti, vecchi muri, rocce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali