• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] 13) • D’ora in poi chiamerò l’ad della Fiat, Sergio Marchionne, «Il Piangina», termine con il quale noi milanesi etichettiamo La reazione di Lella [L. Costa] quando ha realizzato che Viola [V. Marietti, figlia di Costa] voleva fare l'attrice? R - ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] rigido, lo si può innovare, come negli anni Sessanta ha fatto Sergio Leone, lo si può de-romanticizzare (tutto il filone “revisionista” ”. (Arte.it, 5 luglio 2024, Notizie). Derivato dal v. tr. romanticizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già ... Leggi Tutto

cofferatizzarsi

Neologismi (2008)

cofferatizzarsi v. intr. pron. Richiamarsi alla linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Un [Romano] Prodi che aveva trovato nella direzione di [Furio] Colombo un asse portante della sua strategia: costruire [...] che quest’anno all’Università di Bologna le iscrizioni sono calate del 10%. (Franco Berardi Bifo, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 3, Cultura). Derivato dal nome proprio (Sergio) Cofferati con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si ... Leggi Tutto

altarizzarsi

Neologismi (2008)

altarizzarsi v. intr. pron. (iron.) Elevarsi da sé al rango di modello, mettersi su un altare, su un piedistallo. ◆ i giovani scrittori ci sono - e sono tanti - agiscono sull’impulso del momento privato [...] a numi tutelari dopo la seconda, se non dopo la prima pubblicazione. (Sergio Pent, Stampa, 8 gennaio 2005, Tuttolibri, p. 1) • Il recupero una vita di scelte lontane dalle aspirazioni materne. (Sergio Pent, Stampa, 12 febbraio 2005, Tuttolibri, p. ... Leggi Tutto

società liquida

Neologismi (2008)

societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] alle analisi compiute dal sociologo di origine polacca Zygmunt Bauman, autore dei saggi Liquid modernity, Cambridge (UK) 2000 (trad. it. di Sergio Minucci, Modernità liquida, Roma-Bari 2002) e Liquid love, Cambridge (UK) 2003 (trad. it. di ... Leggi Tutto

Booty

Neologismi (2023)

booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà [...] «L’infiltrazione con acido ialuronico Macrolane», spiega il medico chirurgo Sergio Noviello. (Marta Saladino, Elle.com, 6 giugno 2015, Bellezza . femminile’. L’Online Etymology Dictionary, s. v., ricostruisce che «The meaning "female body considered ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] – sul Nove e in streaming su discovery+ – e non poteva non trasformarsi in una delle sue maschere più esilaranti: Sergio Mattarella. Il neoeletto presidente della Repubblica ammette sornione di avere ordito tutto un piano per restare al Quirinale ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] s seguita da consonante sonora (b, d, g, l, m, n, r, v) è sempre sonora (es. sgabello, cubismo); la s preceduta da una consonante qualsiasi è Silvia, Stefania, Sergio, Simeone), di Santità (in S.S., Sua Santità), di Signoria (in S.V., Signoria Vostra ... Leggi Tutto

de-cofferatizzarsi

Neologismi (2008)

de-cofferatizzarsi v. intr. pron. Privarsi di legami, condizionamenti o riferimenti relativi alle scelte politiche di Sergio Cofferati, sindaco di Bologna dal 2004. ◆ Le indiscrezioni sugli organigrammi, [...] ampia su come sia cambiata la Cgil nel corso dell’ultimo anno, come e quanto si sia de-cofferatizzata. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 luglio 2003, p. 10, Politica). Derivato dal v. intr. pron. cofferatizzarsi con l’aggiunta del prefisso de ... Leggi Tutto

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] musulmanesimo è totalmente incompatibile» con modernità e liberismo. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 novembre 2002, p. 21 dicembre 2007, p. 36, Società e Cultura). Derivato dal v. tr. islamizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Sèrgio V duca di Napoli
Figlio (sec. 11º) del duca Giovanni V, cui successe (1053 circa); governò fino al 1090 circa, costretto a far fronte a innumerevoli difficoltà dovute alle complesse vicende che portarono alla formazione dello stato normanno. Assediato dai Normanni...
Sèrgio VI duca di Napoli
Successore (sec. 11º) del duca Sergio V; tenne il governo dal 1090 al 1097 circa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali