• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

silano¹

Vocabolario on line

silano1 silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano [...] s.; la tipica costituzione geologica s.; i boschi s.; la flora, la fauna s.; le industrie s. del legname, dei latticinî; formaggio silano. Come sost., abitante della Sila. ... Leggi Tutto

campeggio

Thesaurus (2018)

campeggio 1. MAPPA Il CAMPEGGIO è il soggiorno temporaneo a scopo turistico in alloggi provvisori, come tende, roulotte o camper in luoghi organizzati e attrezzati per questo scopo (partecipare a un [...] elettrica e di alcuni negozi, in cui è possibile svolgere questa attività (cercare un c. per la notte; un c. sulla Sila; un c. bene organizzato; stare, vivere in c.). Parole, espressioni e modi di dire da campeggio fare campeggio Citazione Rientrava ... Leggi Tutto

Silovik

Neologismi (2022)

silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] forza». (Marco Imarisio, Corriere della sera.it, 5 settembre 2022, Esteri). Voce russa, a sua volta derivata dal s. sila (‘forza’). Già attestata nel quotidiano «La repubblica» in un articolo del 12 giugno 2002, p. 17, di Sandro Viola (Politica ... Leggi Tutto

cassata

Vocabolario on line

cassata s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] cotta. ◆ Dim. cassatina; col dim. cassatèlla, usato per lo più al plur., si indicano dolci tipici di alcuni paesi della Sila e della Sicilia formati da piccoli tondi di pasta dolce ripieni di un composto di latte, uova, zucchero e formaggio fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

campéggio²

Vocabolario on line

campeggio2 campéggio2 s. m. [der. di campeggiare, come calco dell’ingl. camping]. – 1. Sosta temporanea, per diporto, sotto tenda o in altro alloggio mobile o permanente, in zona turisticamente interessante, [...] spesso attrezzata a tale scopo: partecipare a un c.; fare del campeggio. 2. L’attendamento, le installazioni stesse e il luogo dove sorgono: un c. sulla Sila; un c. bene organizzato; stare, vivere in campeggio. ... Leggi Tutto

larìcio

Vocabolario on line

laricio larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con [...] rami sottili, fusto slanciato di colore bruno roseo o grigio; forma estesi boschi in Sila e in Corsica, fino ai 1800 metri. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sila
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi collinari tra Lamezia Terme e Catanzaro,...
Sila
(gr. Σίλας) Nome con cui negli Atti degli Apostoli è chiamato il collaboratore di s. Paolo, che questo, nelle Epistole, chiama invece Silvano. Fu uno dei membri più influenti della primitiva comunità cristiana costituitasi a Gerusalemme; cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali