• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Anatomia [2]
Medicina [2]

sinistra

Vocabolario on line

sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] a s. (anche alla s., dalla s., sulla s.), sulla parte sinistra di una strada, rispetto a un punto di riferimento; guardare, guardarsi a popolare e progressista originariamente di matrice liberale e successivamente di ispirazione socialista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

liberal-liberista

Neologismi (2008)

liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] solo il fatto (non proprio marginale) che se consideriamo di sinistra il liberalismo economico, ne consegue, per il principio di non contraddizione, che i (pochissimi) liberal-liberisti italiani, fra i quali includo anche me stesso, dovrebbero essere ... Leggi Tutto

dèstra

Vocabolario on line

destra dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] le forze di d.; l’estrema d.; movimenti di d., ecc. D. storica, il partito liberale moderato che, formatosi sotto la guida di Cavour, governò l’Italia fino all’avvento al potere della sinistra (1876). Al plur., le destre, i gruppi politici di destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

euroliberale

Neologismi (2008)

euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] fine, i commenti positivi anche degli esponenti della sinistra. Dal capogruppo socialista, Enrique Baron Crespo, dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e agg. liberale. Già attestato nella Repubblica del 20 febbraio 1997, p. 14, Politica estera, ... Leggi Tutto

liberalpopolare

Neologismi (2008)

liberalpopolare (liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] pizze e gli armadi. In principio comunisti e rivoluzionari, in seguito liberal di sinistra, successivamente «cerchiobottisti» e revisionisti, infine berlusconiani e liberalpopolari. (Marcello Veneziani, Stampa, 28 giugno 2000, p. 24, Società e ... Leggi Tutto

liberal-populistico

Neologismi (2008)

liberal-populistico agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale [...] , ne esalterebbe la distinzione rispetto al profilo ideologico liberal-populistico che il presidente del Consiglio vuol dare al suo partito, attenuerebbe la tensione ideologica contro la sinistra che egli intende suscitare nelle prossime campagne ... Leggi Tutto

splitting

Neologismi (2020)

splitting s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto [...] Nonostante questa inattesa ignoranza degli elettori, il partito liberale ritiene che la operazione di «splitting» dei detto di voler votare per il Pd alla Camera e per la Sinistra Arcobaleno al Senato, facendo insorgere il Pd. (Dire.it, 2 aprile ... Leggi Tutto

turborenzismo

Neologismi (2019)

turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] in giro il marchio condito con la roboante retorica del turborenzismo. (Pier Paolo Caserta, Critica Liberale.it, 2 novembre 2015, Astrolabio) • [tit.] Che sinistra sarà: i dem al bivio tra / turborenzismo e stile post-Dc. (Messaggero.it, 8 dicembre ... Leggi Tutto

Melonismo

Neologismi (2022)

melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] Linkiesta.it, 30 settembre 2020, Politica) • Persino a sinistra, dove le parole di Brunetta sono state accolte con qualche tradizioni su cui si è edificata l’Europa – la popolare, la liberale, la socialista – che facciamo? Un partito? Un’alleanza? E ... Leggi Tutto

iperpacifista

Neologismi (2008)

iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] , p. 43, Commenti) • Ma davvero si aprirebbe «un problema politico enorme», come dice Massimo D’Alema, se al Senato il centro-sinistra non riuscisse ad approvare con i suoi soli voti il disegno di legge sulle missioni militari all’estero? Davvero ci ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Partito radicale
Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala...
Giolitti, Giovanni
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali