• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Fisica [5]
Militaria [4]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Religioni [3]
Geografia [3]

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] gradi, i tipi o gli ordini degli studî; s. elettorale, il modo, sancito dalla legge, in cui si procede non è questo il s.; ti par questo il s.?; qui bisogna cambiare sistema. e. Consuetudine acquistata e seguita con volontà cosciente: avere il s. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

schèda

Vocabolario on line

scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] madre, la scheda fondamentale per il funzionamento stesso del sistema (contiene la CPU, la RAM e altre componenti base , a seconda di quanto prescrive la legge elettorale; s. bianca, scheda elettorale sulla quale l’elettore non ha espresso alcun ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] varia natura e funzione (sensori, memorie e attuatori), realizzando i sistemi dell’intelligenza artificiale (v. intelligenza, n. 1 d) e dell’Interno, per consentire lo svolgimento delle consultazioni elettorali). d. In pittura e scultura (con termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sfiducia costruttiva

Neologismi (2008)

sfiducia costruttiva loc. s.le f. Istituto costituzionale che impedisce a un parlamento elettivo di votare la sfiducia al governo in carica, se non concede simultaneamente la fiducia a un altro governo. [...] del dopo-Berlusconi. (Mauro Calise, Mattino, 11 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Anche l’introduzione di un sistema elettorale alla tedesca servirebbe a poco, visto che in Germania (come troppo spesso ci si dimentica) esso è accoppiato ad un ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] che presenta una serie di candidati unici per un gruppo di partiti o un’intera coalizione; l. civetta, nell’attuale sistema elettorale italiano, lista presentata da un gruppo di candidati di una delle due coalizioni al solo scopo di danneggiare altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

elettoralismo

Vocabolario on line

elettoralismo s. m. [der. di elettorale]. – L’insieme degli usi e abusi che sono connessi col sistema elettorale. ... Leggi Tutto

elezióne

Vocabolario on line

elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] candidato; partecipare, prendere parte alle e., come elettore. E. primarie (o, come s. f. pl., le primarie): nel sistema elettorale degli Stati Uniti d’America, quelle indette nell’ambito interno dei partiti al fine di designare il candidato alle ... Leggi Tutto

intrapartitico

Neologismi (2008)

intrapartitico agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] il «partito di fazioni» (che andrebbe a prevalere sulle «fazioni di partito»). Qui il mio timore è che nella contesa elettorale i candidati di uno stesso partito, e poi dello stesso schieramento, combatteranno molto più tra di loro che non contro lo ... Leggi Tutto

battiquorum

Neologismi (2008)

battiquorum s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai [...] decisivo per le sorti del sistema elettorale, è iniziato per i promotori il periodo più delicato. L’ultima battaglia contro l’astensione, soffrendo inesorabilmente di «battiquorum». (Sole 24 Ore, 8 maggio 2000, p. 5, Italia-Politica) • [tit.] [Pier ... Leggi Tutto

proporzionalizzare

Neologismi (2008)

proporzionalizzare v. tr. Rendere proporzionale. ◆ Appena eletti, però, movimenti e partitini si affrettano a «proporzionalizzare» il sistema elettorale, dividendosi in mini-gruppi. (Repubblica, 6 aprile [...] ) • Si discuterà all’infinito se il fallimento […] sia dipeso dal fatto, come ha sempre sostenuto Giovanni Sartori, che sbagliammo sistema maggioritario (a un turno unico anziché a doppio turno) oppure dal fatto che non adeguammo al maggioritario la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Sistema elettorale
Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, adottata al termine della XVII legislatura...
proporzionale, sistema
Sistema elettorale per il quale l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti avuti. Ciò di solito viene realizzato mediante la divisione del numero dei voti validamente espressi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali