skypare
v. intr. Telefonare mediante la rete telematica, utilizzando il programma Skype. ◆ [tit.] Ecco skypare e googlare / Tradurre o tenere i nuovi verbi della tecnica? [testo] […] lo ammetto: non [...] » – è più lunga (sedici lettere contro cinque). […] ora dobbiamo decidere: cosa ne facciamo di skype e google? Traduciamo, conserviamo, coniughiamo? Io ho scelto: dall’Australia, skyperò. Voi, fatemi sapere. (Beppe Severgnini, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] programma americano Skype, un servizio di telefonia via Internet che in gergo si chiama «VoIp» (Voice over Internet protocol) e crescono al ritmo di 2 milioni alla settimana. […] Il vantaggio economico è evidente: grazie a un apposito programma che ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri [...] Media News Release potrà essere composto da una serie di nuovi elementi: dai contatti (cliente, ufficio stampa, mail, Skype) ai video (facendo sponda su YouTube), dalle brochure alla rassegna stampa linkabile […]. (Mauro Miccio, Ascoltare il silenzio ...
Leggi Tutto
Software di comunicazione sviluppato da Microsoft che univa le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica (peer-to-peer)....
Imprenditore danese (n. Copenhagen 1976). Insieme con N. Zennström ha rivoluzionato la fruizione di internet ideando Kazaa (applicazione peer to peer per il file sharing), Skype (software di messaggistica istantanea e VoIP) e Joost (piattaforma...