• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [4]
Botanica [1]
Chimica [1]
Geografia [1]

soffióne

Vocabolario on line

soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] di energia elettrica, impiegando i getti per il funzionamento di gruppi turbogeneratori. Sono detti soffionissimi quelli, tra i soffioni boraciferi, maggiori per quantità di vapore emessa (centinaia di t/h) a pressione elevata (anche 200 atm), e ... Leggi Tutto

lagóne¹

Vocabolario on line

lagone1 lagóne1 s. m. [accr. di lago]. – Nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana, manifestazione di attività endogena, costituita da emanazioni gassose (di vapore acqueo, anidride carbonica, [...] acido borico, ammoniaca) provenienti da piccole cavità crateriformi, generalmente piene di acqua meteorica e di condensazione ... Leggi Tutto

fumàcchio

Vocabolario on line

fumacchio fumàcchio s. m. [der. di fumo]. – 1. a. Fumo che si leva da cose che bruciano lentamente e senza fiamma: qualche maceria e qualche f. (Pascoli). b. Pezzo di legno non bene carbonizzato che, [...] messo sul fuoco, manda un fumo denso. c. tosc. Suffumigio, fumigazione. 2. In geologia, lenta emissione di vapori ad alta temperatura dalla superficie del terreno; costituisce uno dei fenomeni precursori della comparsa dei soffioni boraciferi. ... Leggi Tutto

bòrico

Vocabolario on line

borico bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi [...] di Larderello), si usa nella fabbricazione di vetri e smalti e come conservante; la sua soluzione è usata come blando antisettico. Per estens., di prodotto contenente acido borico: acqua b., pomata b., ... Leggi Tutto

ammonioborite

Vocabolario on line

ammonioborite s. f. [comp. di ammonio e boro, col suff. -ite]. – Minerale triclino, che ha la stessa composizione chimica della larderellite: si trova tra i prodotti dei soffioni boraciferi di Larderello. ... Leggi Tutto

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] in profondità (v. termale); s. sotterranea, collegata al vulcanismo postumo, che emette acqua o gas (per es., geyser, soffioni boraciferi, ecc.); s. subacquea, quella la cui canalizzazione sotterranea si spinge al disotto di un fondo marino, lacustre ... Leggi Tutto

larderellite

Vocabolario on line

larderellite s. f. [dal nome dell’industriale (di origine francese) F.-G. de Larderel (1789-1858), da cui si denomina anche lo stabilimento e la zona di Larderello]. – Minerale monoclino, borato di ammonio [...] idrato, che si rinviene in masse granulari di color bianco nella regione dei soffioni boraciferi di Larderello, in Toscana (prov. di Pisa). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
boraciferi, soffioni
Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua in piccole cavità crateriformi prodotte...
lagone
Manifestazione di attività endogena, comune nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana (Larderello, Sasso, Monterotondo ecc.). È costituito da emanazioni gassose (vapore acqueo, anidride carbonica, acido borico, ammoniaca ecc.), che fuoriescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali