• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [11]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Diritto [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Ergastolo della patente

Neologismi (2023)

ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] del casco obbligatorio per i monopattini, una stretta sulla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e l’ergastolo della patente. (Edoardo Nastri, Corriere della sera, 29 maggio 2023, Motori). Espressione composta dal s ... Leggi Tutto

stupefacènte

Vocabolario on line

stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] s. vedere con quanta pazienza assiste i vecchi. 2. agg. e s. m. Sostanza s., e più comunem. stupefacente s. m., sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo e, nell’uso ripetuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

proibizionista

Vocabolario on line

proibizionista s. m. e f. e agg. [dall’angloamer. prohibitionist, der. di prohibition «proibizione»] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del proibizionismo, con riferimento al divieto di produzione e [...] Per estens. (con sign. oggi più com.), sostenitore di provvedimenti legislativi che proibiscano lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti. Come agg.: movimento p.; campagna p.; partito p.; leggi p.; stati p., quelli che vietano la produzione e ... Leggi Tutto

dopare

Vocabolario on line

dopare v. tr. [dall’ingl. (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»] (io dòpo, ecc.). – 1. Nel linguaggio dello sport, somministrare sostanze stupefacenti a chi partecipa a una competizione sportiva [...] . 2. estens. Alterare: d. un vino; anche fig., gonfiare artificialmente, truccare: d. un bilancio, un romanzo. ◆ Part. pres. dopante, anche come agg.: sostanze, prodotti dopanti. ◆ Part. pass. dopato, anche come agg.: un corridore, un pugile dopato. ... Leggi Tutto

drogare

Vocabolario on line

drogare v. tr. [der. di droga] (io drògo, tu dròghi, ecc.). – 1. Condire con droghe, cioè con spezie, aromatizzare: d. una pietanza (in questo sign., l’uso del verbo non è più attuale). 2. a. Trattare [...] : d. il vino, una bevanda. b. Riferito a persona, somministrare, far prendere sostanze stupefacenti, per alterarne le facoltà psichiche, oppure eccitanti, per potenziarne la capacità e il rendimento (d. un atleta, un corridore, e analogam., nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

drogato

Vocabolario on line

drogato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di drogare]. – 1. agg. Condito, aromatizzato con spezie: salame troppo d., carne drogata. 2. agg. a. Trattato con droghe, con sostanze stupefacenti: vino drogato. [...] coniazione scherz., «che assicurano un rendimento maggiore [al commerciante]»). 3. agg. e s. m. Che, o chi, fa uso di sostanze stupefacenti; tossicodipendente: soggetto, individuo d.; un gruppo di drogati, centro di disintossicazione per drogati. ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] delle cosiddette sale del buco come strumento per rafforzare la prevenzione ed il contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti. La votazione è accanita e i tempi non sono immediati». (Sara Strippoli, Repubblica, 1° novembre 2007, Torino ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] o aperitive (ma v. drogato può intendersi anche un vino addizionato con un sonnifero, o un eccitante o con sostanze stupefacenti); v. medicato o medicinale, o enolito, preparazione farmaceutica, ormai in disuso, in cui il vino è il veicolo delle ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] ricorreva al ripiego del lasciarlo colare (I. Nievo); p. bianca, termine gergale con cui si indicano quelle sostanze stupefacenti (spec. la cocaina) che si presentano in forma di polvere cristallina bianca; mulino di p., adibito alla triturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

oppiofobico

Neologismi (2008)

oppiofobico agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] è anche una legislazione troppo restrittiva: la legge sugli stupefacenti, del 1975, prevede enormi ostacoli burocratici e pesanti sanzioni per il medico in caso di errori di prescrizione. La terapia non può durare più di 8 giorni, contro i 28-30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Narcotraffico
Narcotraffico narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo le Nazioni Unite, 230 milioni di persone,...
STUPEFACENTI
STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni fisiche e psichiche dell'individuo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali