• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Lingua [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] la corrente di spostamento non implichi movimenti di cariche elettriche libere). e. In spettroscopia, s. delle righe spettrali, fenomeno che si verifica in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto Doppler; s. verso il rosso (v. red shift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante); il r. del tramonto (e assol., nel prov. rosso di sera buon tempo si spera, un tramonto rosseggiante fa sperare buon tempo per l’indomani); spostamento verso il r., in astrofisica, traduz. ital. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

red shift

Vocabolario on line

red shift 〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso [...] rispetto all’osservatore), oppure all’interazione del campo gravitazionale con le onde elettromagnetiche (r. s. gravitazionale). Il red shift di una determinata riga spettrale è espresso numericamente dalla differenza tra la lunghezza d’onda ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] delle onde luminose, dal fatto che nello spettro di galassie distanti dalla nostra è rilevabile uno spostamento verso il rosso, cioè verso frequenze più basse, il che è considerato una prova che le galassie si allontanano tra loro, e che l’universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

quàṡar

Vocabolario on line

quasar quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] emissione nell’ultravioletto e nell’infrarosso; lo spostamento verso il rosso (ingl. redshift) molto pronunciato delle righe luminosità diffusa, suggeriscono l’ipotesi che i quasar costituiscano il nucleo luminoso di una galassia circostante. TAV. ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] emessa dalle altre galassie presenta uno spostamento verso il rosso proporzionale alla distanza delle galassie stesse enunciato più complesso, ogni elemento o gruppo di elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

recessióne

Vocabolario on line

recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] economico (v. depressione). 3. In astronomia, allontanamento apparente di tutte le galassie che si rileva dallo spostamento verso il rosso delle righe del loro spettro, e che la maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] il conseguente sprofondamento verso il suo centro degli elementi più pesanti (soprattutto ferro e nichel) e lo spostamento verso del colore dominante, nome di varî suoli: t. rosse, quelle ad elevato contenuto di argilla e derivate dalla ... Leggi Tutto

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] raro consistente in un apparente spostamento di facoltà percettive (per es rosso, attraversato orizzontalmente da una striscia bianca; il s. obbligatorio è indicato da un cartello pure circolare di colore azzurro, con una freccia bianca rivolta verso ... Leggi Tutto
Enciclopedia
redshift
Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati in laboratorio, rivelato nelle osservazioni...
IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. Alle lunghezze d’onda della luce visibile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali