• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Fisica [1]
Letteratura [1]

statère

Vocabolario on line

statere statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: [...] equivalevano a un didramma, ossia al doppio della dramma come unità ponderale. 2. a. Nella Grecia e in altri paesi antichi del Mediterraneo orientale, unità monetaria e moneta aurea di vario peso e valore ... Leggi Tutto

lebète

Vocabolario on line

lebete lebète s. m. [dal lat. lebes -etis, gr. λέβης -ητος]. – 1. Nell’antichità classica, recipiente, generalmente di bronzo, usato per riscaldare e conservare l’acqua, per cuocere le vivande, per le [...] nei funerali, e talvolta anche come premio nei giochi ginnici. 2. A Creta, in età arcaica, nome col quale si indicava un’unità monetaria, sostituita in seguito dallo statere stampigliato con un piccolo lebete (prob. per indicare l’equiparazione dello ... Leggi Tutto

nummo

Vocabolario on line

nummo s. m. [dal lat. nummus, forma con cui è stato adattato il gr. νόμος (v. nomo2), e passata poi anche al siculo-tarentino νοῦμμος]. – 1. Nome dell’unità del sistema monetario (e di peso), il didramma [...] o statere (8,40 g), usato anticam. dai Greci dell’Italia merid. e della Sicilia; e dell’unità base del sistema indigeno, la litra d’argento (o,80 g). Presso i Romani il termine indicò genericam. la moneta (nummus aureus, argenteus, plumbeus, denarius ... Leggi Tutto

didramma

Vocabolario on line

didramma s. m. [dal lat. tardo didrachma -ătis, gr. δίδραχμον, comp. di δίς «due, due volte» e δραχμή «dramma»] (pl. -i). – Antica moneta greca d’argento (detta anche statere), del valore di due dramme. ... Leggi Tutto

tetrastatère

Vocabolario on line

tetrastatere tetrastatère s. m. [dal gr. τετραστατήρ, comp. di τετρα- «tetra-» e στατήρ «statere»]. – Antica moneta greca del valore di 4 stateri, cioè 8 dramme. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
statere
statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata l’unità dell’argento, così lo s. divenne...
obolo
Numismatica Nella Grecia antica, unità ponderale e monetale corrispondente a 1/6 di dracma e 1/12 di statere; per lo più d’argento, ma anche d’oro e, in età postalessandrina, di bronzo. In età romana o. indicava genericamente la moneta spicciola. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali