• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [16]
Fisica [7]
Lingua [6]
Diritto [5]
Fisica matematica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] alla natura aleatoria dei risultati delle misure, in quanto affetti da errori (per cui si può formulare una teoria statistica degli errori di misura), sia in presenza di fenomeni intrinsecamente aleatorî (tipici, per es., dei fenomeni governati dalla ... Leggi Tutto

meccanogràfico

Vocabolario on line

meccanografico meccanogràfico agg. [comp. di meccano- e -grafico] (pl. m. -ci). – Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di significato in relazione [...] o di un ente o istituto pubblico in cui determinate operazioni, come per es. l’elaborazione di dati statistici, amministrativi e contabili, viene effettuata mediante macchine meccanografiche, o anche mediante calcolatori elettronici (nel qual caso la ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] diversi oggetti o a un dato intervallo di tempo: età m., vita m. (di più individui), e durata m. della vita (in calcoli statistici, e così il reddito m. pro capite, ecc.); temperatura m. diurna o annua; prezzo m. di una merce. Talvolta si dice anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] una certa legge, cioè in modo determinato, al variare di una data variabile); in statistica e nelle scienze che si servono di procedimenti statistici, l. probabilistica, legge che esprime una relazione in forma non deterministica, cioè indicando ... Leggi Tutto

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] differenti, e che può essere corretto mediante calibratura degli strumenti. Ogni strumento è invece comunque affetto da errori statistici, tanto più piccoli quanto maggiore è la sua accuratezza, la quale può essere stimata mediante l’analisi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

capożòna

Vocabolario on line

capozona capożòna s. m. e f. e agg. [comp. di capo e zona] (pl. m. i capozòna o i capizòna, pl. f. le capozòna). – In genere, chi o che è a capo di una zona, o sovrintende agli uffici, ai servizî, ai [...] regionale). Con accezione partic., nella rete della circolazione cinematografica, sono dette città c. quelle che, sulla base degli incassi in rapporto alla popolazione, forniscono i dati statistici più indicativi circa l’esito commerciale di un film. ... Leggi Tutto

questionàrio

Vocabolario on line

questionario questionàrio s. m. [dal fr. questionnaire, der. di question «domanda»]. – In generale, serie di domande che vengono proposte su un determinato argomento, o su più argomenti, e anche il foglio, [...] di persone, o a una più o meno larga collettività, per raccogliere dati, opinioni, informazioni in un’indagine a fini statistici o di studio, in inchieste di vario tipo, in sondaggi di opinione pubblica, in ricerche di mercato, ecc.; i questionarî ... Leggi Tutto

annüàrio

Vocabolario on line

annuario annüàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo annuarius, agg., der. di annus «anno»]. – 1. s. m. a. Pubblicazione periodica, di solito – ma non sempre – annuale, che dà un complesso analitico di notizie [...] si prestano a essere rappresentati quantitativamente, compilata, in genere con periodicità annuale, dagli uffici centrali di statistica dei singoli stati, dalle città principali, da grandi organismi internazionali, e anche, per singoli settori, da ... Leggi Tutto

catastizzazione

Neologismi (2008)

catastizzazione s. f. Compilazione a fini fiscali di inventari basati su parametri e calcoli statistici. ◆ Alla fine, dunque, il ministro Domenico Siniscalco ha rinunciato alla «catastizzazione» degli [...] studi di settore, inizialmente prevista nell’impianto della legge finanziaria 2005, cioè in sostanza all’idea di adeguare annualmente gli studi sulla base di elaborazioni periodiche dell’Istat; (Roberto ... Leggi Tutto

rilevazione mirata

Neologismi (2008)

rilevazione mirata loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] l’Arpa sul metodo di raccolta dei dati? «Le misurazioni vanno fatte sui valori “medi” di un territorio: lo prescrive la legge ma è anche un fatto di buon senso. Compiere rilevazioni “mirate” come fa la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
TORINO
TORINO: per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
TRAPANI
TRAPANI: per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali