• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Zoologia [22]
Botanica [11]
Medicina [6]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Chirurgia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]

-stoma

Vocabolario on line

-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa [...] suffisso aggettivale gr. -στομος. ◆ Le parole nelle quali il secondo elemento è usato con i sign. proprî della voce stoma in zoologia e botanica si considerano composte con questa, e in tal caso si pronunciano generalmente piane (citostòma, esostòma ... Leggi Tutto

stòma

Vocabolario on line

stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo [...] delimitano una fessura (apertura stomatica) che, col variare del loro turgore, si allarga, si stringe o si chiude; questi stomi, detti più propriam. s. aeriferi, variano numericamente a seconda della specie, da qualche decina fino a un migliaio per ... Leggi Tutto

fillòstoma

Vocabolario on line

fillostoma fillòstoma s. m. [lat. scient. Phyllostoma, comp. di phyllo- «fillo-» e -stoma «-stoma»] (pl. -i). – Genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, caratterizzati da formazioni cutanee [...] fogliformi sul naso; sono insettivori e frugivori, a torto ritenuti ematofagi ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] debolmente ellittica della esina attraverso la quale germina il tubetto pollinico; p. aerifero, sinon. di stoma; p. acquifero, sinon. di stoma acquifero, cioè idatodo; p. corticale, sinon. di lenticella. c. Nel linguaggio corrente, il termine indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

idrostòma

Vocabolario on line

idrostoma idrostòma s. m. [comp. di idro- e stoma] (pl. -i). – In botanica, sinon. di stoma acquifero o idatodo. ... Leggi Tutto

epistomàtico

Vocabolario on line

epistomatico epistomàtico agg. [der. di stoma, col pref. epi-] (pl. m. -ci). – In botanica, di elemento o struttura che sono collocati sopra lo stoma; in partic., camera e., lo stesso che atrio stomatico [...] (v. atrio, n. 2 c) ... Leggi Tutto

ringicùlidi

Vocabolario on line

ringiculidi ringicùlidi s. m. pl. [lat. scient. Ringiculidae, dal nome del genere Ringicula, der. del lat. ringi «digrignare i denti», con allusione alla forma dello stoma]. – In zoologia, famiglia di [...] molluschi opistobranchi pleuroceli, cui appartengono poche specie presenti nei mari caldi, caratterizzate dall’assenza dell’opercolo e da una breve conchiglia con elica conica acuta ... Leggi Tutto

eṡostòma

Vocabolario on line

esostoma eṡostòma s. m. [comp. di eso-2 e stoma] (pl. -i). – In botanica, apertura del tegumento esterno dell’ovulo. ... Leggi Tutto

nefròstoma

Vocabolario on line

nefrostoma nefròstoma s. m. [comp. di nefro- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, l’apertura interna di un metanefridio nella cavità del corpo di anellidi, molluschi o vertebrati: ha forma di imbuto ed [...] è circondata di ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo ... Leggi Tutto

citostòma

Vocabolario on line

citostoma citostòma s. m. [comp. di cito- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, apertura che si trova sulla superficie del corpo di molti protozoi ciliati; ha la stessa funzione della bocca degli organismi [...] pluricellulari, cioè l’introduzione dell’alimento nel corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
stoma
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, lasciano tra di loro una fessura (dotto...
sottostomatica, camera
sottostomatica, camera In botanica, spazio intercellulare, detto anche camera ipostomatica o respiratoria, che si trova immediatamente al disotto del dotto stomatico (➔ stoma).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali