• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Chimica [1]

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Olanda, Svezia e varî stati tedeschi all’arme gentilizia primitiva. 4. Nella storia religiosa, patto tra Dio e l’ la fedeltà alle tavole della legge, contenute nell’arca dell’alleanza; si chiama anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] dei Social che hanno «diffuso» questa storia, potere di una scuola che lotta , Cronaca/Bergamo città) • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki sono svegliato e ho «colazionato» (vivo in Spagna e qui si usa il verbo “comer” per ... Leggi Tutto

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] più esigere informazioni in merito alla storia clinica pregressa di chi è guarito 9 gennaio 2023, Sanità24) • [tit.] Spagna, il governo propone / l'oblio oncologico: smuove le coscienze anche nel mondo dello spettacolo. A cominciare dagli artisti ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] della destra non è amichettismo? “No, familismo e clientelismo”. Cioè? “Anzi cognatismo. Ma il fenomeno nasce in Spagna, ». Cognatismo riemerge quindi dalle cronache e dei libri di storia, attraverso i secoli, con sparsi affioramenti intermedi (per ... Leggi Tutto

spagnòlo

Vocabolario on line

spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; [...] si riteneva che i primi focolai si fossero manifestati in Spagna. d. Locuz. avv. e agg.: alla spagnola, alla maniera, secondo la moda spagnola: mangiare alla spagnola. 2. s. m. Abitante, nativo, originario della Spagna: uno S.; una S.; gli Spagnoli. ... Leggi Tutto

invaṡióne

Vocabolario on line

invasione invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] un’invasione. b. Con riferimento soprattutto alla storia medievale, la penetrazione in un territorio di popoli che migrano in cerca di nuove sedi: le i. barbariche; l’i. degli Unni, o di Attila; l’i. della Spagna da parte dei Vandali; l’i. longobarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

platerésco

Vocabolario on line

plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio [...] della Spagna dove si diffuse nel sec. 16°, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, desunti ibridamente dal gotico fiorito e dal Rinascimento italiano e francese, non senza influssi dell’arte popolare; si distingue un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tardogòtico

Vocabolario on line

tardogotico tardogòtico (o tardo-gòtico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e gotico] (pl. m. tardogòtici, o tardo-gòtici). – 1. agg. Nella storia dell’arte, architettura t., quella che si afferma, tra gli [...] 15°, in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania e Italia, caratterizzata dalla diffusione delle chiese a navata unica e da un incremento della decorazione. 2. s. m. Solo al sing., nella storia dell’arte, l’ultima fase dell’arte gotica, dall’inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] ., avere inizio: questa storia ebbe p. sei anni fa); l’incidente di frontiera segnò il p. della guerra; iron.: e l’avrebbe pronunciato quando Napoleone ebbe a subire i primi disastri in Spagna, o, secondo altri, durante i Cento giorni. In senso più ... Leggi Tutto

co-ufficiale

Neologismi (2008)

co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] effetto opposto. Alla sua morte, la Spagna si è divisa in 17 autonomías, ciascuna delle quali si è impegnata nel differenziarsi il una impresa che fabbrica fucili, nel tempo libero studia la storia basca ed europea. […] «Ci hanno dato la libertà di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Spagna, storia della
Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande potenza europea e mondiale, grazie anche...
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali