• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [5]
Medicina [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

stramònio

Vocabolario on line

stramonio stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Datura stramonium) originaria dell’America [...] reniformi. Foglie e semi contengono atropina, scopolamina e iosciamina, e per questo le foglie in passato si sono usate per la preparazione di polveri o sigarette antiasmatiche; lo stramonio, come le altre specie del genere datura, è molto tossico. ... Leggi Tutto

alare¹

Vocabolario on line

alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle [...] sta nella biforcazione di un fusto (falsamente) dicotomico o nel mezzo di una cima multipara, come per es. lo stramonio e l’euforbia. 3. Nel linguaggio medico, di alcune formazioni anatomiche di collegamento laterale o trasversale: legamenti a. della ... Leggi Tutto

viróso

Vocabolario on line

viroso viróso agg. [dal lat. tardo virosus «fetido», der. di virus «veleno» e anche «puzzo, fetore»]. – Fetido, nauseante; è termine usato spec. in botanica, riferito all’odore e al sapore di certe piante [...] o di loro organi che contengono particolari sostanze: odore v.; piante v. (per es., lo stramonio). ... Leggi Tutto

officinale

Vocabolario on line

officinale agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante [...] piante medicinali e, anticam., semplici), le piante (per es., altea, assenzio, belladonna, camomilla, digitale, genziana, stramonio, valeriana, ecc.) dotate di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria farmaceutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scrobìcolo

Vocabolario on line

scrobicolo scrobìcolo s. m. [dal lat. scrobicŭlus «fossetta», dim. di scrobs o scrobis «fossa, buca»]. – In botanica, piccola fossetta alla superficie di taluni organi (per es., nocciolo della pesca, [...] semi dello stramonio, ecc.). ... Leggi Tutto

pómo

Vocabolario on line

pomo pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] ; p. di Media o di Persia, il cedro (agrume); p. meraviglia, pianta cucurbitacea (Momordica charantia); p. spinoso, lo stramonio; p. di Sodoma, suffrutice (Solanum sodomaeum) inselvatichito qua e là nel Mediterraneo e anche in Italia presso il mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

atropina

Vocabolario on line

atropina s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema [...] neurovegetativo parasimpatico, usato in medicina come dilatatore della pupilla, antidiaforetico, antispasmodico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

datura

Vocabolario on line

datura s. f. [lat. scient. Datura, dall’indostano dhatūrā]. – Genere di piante solanacee, con una ventina di specie dei paesi caldi, distinte per la corolla imbutiforme e per il frutto, che è una capsula [...] settifraga, munita di spine o inerme; vi appartengono lo stramonio e la noce metella. ... Leggi Tutto

daturina

Vocabolario on line

daturina s. f. [der. del nome del genere Datura: v. datura]. – Miscela di alcaloidi (atropina e giusquiamina) che si estrae dalle foglie dello stramonio (Datura stramonium). ... Leggi Tutto

settìfrago

Vocabolario on line

settifrago settìfrago agg. [comp. di setto1 e tema del lat. frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi). – In botanica, detto di un frutto secco e della sua deiscenza quando il frutto si apre per rottura longitudinale [...] dei setti: la capsula s. dello stramonio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
stramonio
stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, con odore sgradevole; i fiori, solitari...
atropina
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma spesso durante l’estrazione dalla iosciamina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali