• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [6]
Fisica [3]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

stregherìa

Vocabolario on line

stregheria stregherìa (ant. o region. stregarìa) s. f. [der. di strega]. – Magia, maleficio operati da una strega o da chi ha (o si ritiene abbia) poteri simili a quelli delle streghe: voglio anco sapere [...] mi direte poi con quale stregheria giungeste ad ottener tanto (I. Nievo); meno com., la credenza stessa nel potere delle streghe e dei loro interventi e malefìci: forse potrò dimostrare che è questa una opinione non più fondata di quello lo fosse la ... Leggi Tutto

stregonerìa

Vocabolario on line

stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, [...] , si servirebbero per disseminare paura e conseguire scopi malvagi di potere e profitto. 2. Con valore concr., operazione di streghe e stregoni, pratica magica ai danni di qualcuno; maleficio, fattura: fare, operare o mettere in opera una s.; credono ... Leggi Tutto

bacchetta

Thesaurus (2018)

bacchetta 1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] un’asta cilindrica di legno duro o metallo leggero, usata per eseguire esercizi collettivi; quella attribuita a maghi, fate o streghe, detta bacchetta magica, è un bastoncino che prima concentrerebbe e poi emetterebbe la potenza magica di cui questi ... Leggi Tutto

caccia

Thesaurus (2018)

caccia 1. MAPPA La CACCIA è la ricerca, l’uccisione o la cattura di animali con armi, trappole e a volte con l’aiuto di altri animali (c. alla volpe, al cinghiale; una partita di c.; andare a c.; stagione [...] giochi caratterizzati dalla ricerca di qualcosa (c. agli errori; c. al tesoro). Parole, espressioni e modi di dire caccia alle streghe caccia all’uomo caccia al tesoro caccia fotografica caccia grossa da caccia dare la caccia Citazione e tra ‘l piè ... Leggi Tutto

credere

Thesaurus (2018)

credere 1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] o a qualcosa (oppure anche credere in qualcuno o in qualcosa) significa essere certo della sua esistenza (c. agli spiriti, nelle streghe; c. in Dio); se non è specificato ciò in cui si crede, in genere si intende avere fede religiosa (è un uomo ... Leggi Tutto

fiaba

Thesaurus (2018)

fiaba 1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] in generazione, che ha per protagonisti esseri umani nelle cui vicende intervengono spiriti benefici o malefici, dèmoni, streghe, fate; non ha necessariamente un intento morale, ma può essere un semplice intrattenimento per i bambini, spesso ... Leggi Tutto

devirilizzare

Neologismi (2008)

devirilizzare v. tr. In senso figurato, indebolire, privare di forza e vigore. ◆ la pittura della [Denyse] Willem non rimanda e non assomiglia che a se stessa. In essa si rappresenta un universo femminile, [...] composto di sensuali streghe, di muscolose dee, di virago dall’aria sardonica, dove l’uomo viene spesso devirilizzato e ridicolizzato, in un’atmosfera di sogno o di incubo. (Stampa, 21 gennaio 2003, Milano, p. 10) • Inesorabili, i conti tornano. Anzi ... Leggi Tutto

scópa

Vocabolario on line

scopa scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] per fumatori, molto apprezzate; s. marina, altro nome della tamerice (Tamarix gallica); s. meschina, altro nome del brugo; s. delle streghe, altro nome dello scopazzo. È detto inoltre terra di scopa (o di brughiera) un tipo di terriccio usato dai ... Leggi Tutto

scopazzo

Vocabolario on line

scopazzo s. m. [der. di scopa]. – In patologia vegetale, ammasso di molti rametti (detto anche scopa o scopazzo delle streghe), ravvicinati fra loro, più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, [...] che si osserva su certe piante legnose, come ciliegio, leccio, abete bianco, e su erbacee, come l’erba medica, e che può durare anche diversi anni senza provocare serî danni alla pianta; si origina dallo ... Leggi Tutto

stregóne

Vocabolario on line

stregone stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] s. preparava nel suo antro i filtri magici; le persecuzioni contro le streghe e gli stregoni nel medioevo; L’apprendista stregone (v. apprendista). b. In antropologia sociale, individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal suo corpo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
STREGHE E STREGONERIA
STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui la prima è diretta: arrecare nocumento...
La caccia alle streghe
Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, conoscono un rapido incremento dal XIII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali