• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Alimentazione [14]
Industria [14]
Zoologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

strutto²

Vocabolario on line

strutto2 strutto2 s. m. [uso sostantivato di strutto1]. – Grasso di maiale ricavato dai depositi adiposi interni (peri- e interviscerali) dell’animale macellato, previamente tagliati in piccoli pezzi, per estrazione a caldo seguita da filtrazione, che ha la funzione di liberarlo dai frammenti carnosi non fusi (v. cicciolo): cucinare, friggere, arrostire in forno con lo s.; conservare lo s. in barattoli ... Leggi Tutto

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] un poco come fosse andata anche in quel giorno (Manzoni). ◆ Part. pres. struggènte, per lo più come agg. (v. la voce prec.). ◆ Part. pass. strutto, ormai ant., sia con funzione verbale, sia come agg., nei sign. di sciolto, liquefatto, fuso: burro ... Leggi Tutto

guastèlla

Vocabolario on line

guastella guastèlla s. f. [voce di alcuni dial. centr. e merid. (cfr. sicil. guastedda o guastiedda): dal fr. ant. gastel, mod. gâteau]. – Specie di focaccia. In Sicilia, pagnottina calda, guarnita internamente [...] con ricotta e caciocavallo tagliato ad asticciole, e irrorata di strutto fuso, con l’aggiunta, talvolta, di milza di maiale affettata sottilmente e cotta nello strutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piadina

Vocabolario on line

piadina s. f. [dim. di piada]. – Nome romagnolo di una focaccia fatta di farina impastata con acqua, sale e strutto, senza lievito, di forma rotonda e schiacciata, cotta su un disco di terra refrattaria [...] (detto testo) arroventato a vivo fuoco di legna, o su una lastra di pietra; nel Riminese è diffuso un tipo senza strutto, che risulta più sottile e croccante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sugna

Vocabolario on line

sugna (ant. sógna e sóngia) s. f. [lat. axŭngia, comp. dei temi di axis «asse» e ungĕre «ungere», propriam. l’unto adoperato per spalmare l’asse e le ruote del carro]. – 1. L’insieme delle parti grasse [...] spec. di quelle che avvolgono i visceri, da cui si ricava (previa fusione, filtrazione, chiarificazione e raffreddamento) lo strutto. Anche, lo strutto stesso. 2. non com. Grasso, morchia per ungere le ruote di carri e carrozze. ◆ Pegg. sugnàccia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

lardo

Vocabolario on line

lardo s. m. [lat. larĭdum, lardum]. – 1. Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome; viene salato a secco o in salamoia oppure affumicato per essere [...] commestibile, come lubrificante, nell’industria dei cosmetici e del sapone. 2. tosc. Strutto di maiale (il lardo viene indicato invece con l’accr. lardone); l. vergine, strutto non ancora adoperato (che non è cioè di recupero). ◆ Dim. lardèllo (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] persona che ha il viso molto grasso e pieno. c. Il grasso animale disciolto al fuoco, detto anche unto e più comunem. strutto: g. di maiale, g. d’oca. d. estens. Qualunque sostanza untuosa: macchiarsi di grasso; levare il g. dal bavero della giacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

maiale

Thesaurus (2018)

maiale 1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] secondari che se ne ricavano, come per esempio insaccati, prosciutti, lardo, strutto ecc. (il m. grufola, grugnisce; un allevamento di maiali); 2. la parola maiale è usata anche per indicare la carne di questo animale macellato (m. in agrodolce, allo ... Leggi Tutto

Caloria negativa

Neologismi (2022)

caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] , insomma va tutto un po' a puttane. E allora ha inventato due prodotti nuovi per risollevare le sorti: il ghiacciolo di strutto per rinfrescare l'alito e questa bevanda energizzante, il Red Porc, che 'ti indrizza le setole'. E poi Teddy cerca di ... Leggi Tutto

crescènte¹

Vocabolario on line

crescente1 crescènte1 s. f. [part. pres. di crescere]. – In Emilia, specie di focaccia di pasta fritta, preparata con acqua e farina, a cui si aggiunge per lo più un po’ di strutto; in Sicilia, altro [...] nome del lievito di pasta di farina. ◆ Dim. crescentina (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
strutto
strutto Grasso di maiale, ricavato per estrazione a caldo dai tessuti adiposi dell’animale (sugna). Si ottiene riscaldando, fino al punto di fusione dei grassi, i depositi adiposi interni previamente tagliati in piccoli pezzi; avvenuta la liquefazione...
Coppia Ferrarese IGP
Coppia Ferrarese IGP Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e realizzato con farina di grano tenero di tipo 0, strutto di puro suino, olio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali