• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [20]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [17]
Industria [11]
Alimentazione [7]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Sistemi e animali per l allevamento [3]

süino²

Vocabolario on line

suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] con il sign. spreg. di porco: è un s., un vero s., con riferimento a persona sudicia. 2. In zoologia, con il plur. suini (lat. scient. Suinae) è chiamata l’intera sottofamiglia di mammiferi suidi, della quale fa parte la specie Sus scrofa, nota come ... Leggi Tutto

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, caratterizzata dalla formazione di vescicole in varie sedi (grugno, bocca, piedi, ecc.); stomatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rossino

Vocabolario on line

rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] la malattia è diffusa come malattia professionale di alcuni lavoratori (cuochi, macellai, conciatori di pelli, ecc.) per contagio da carni di suini infetti. 2. Nella classifica degli stracci, come agg. e s. m., si dice di una mescolanza di colori mal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] e trasmessa da insetti ematofagi, che attacca cavalli, muli, asini e zebre; p. suina, detta anche colera dei suini, malattia epidemica virale dei suini, caratterizzata da lesioni infiammatorie o necrotiche a carico di varî organi, particolarmente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

plerocercòide

Vocabolario on line

plerocercoide plerocercòide agg. [comp. del gr. πλήρης «pieno», cerc(o)- e -oide]. – In zoologia, larva p. (o assol. plerocercoide s. m.), stadio larvale dei platelminti cestodi, soprattutto quelli dell’ordine [...] , che si insedia nei tessuti di varî pesci d’acqua dolce (per es., perca e trota); ingerito dall’ospite definitivo (uomo, suini, gatti, cani e altri mammiferi) con la carne dei pesci, si fissa con i botrî all’intestino, dove avviene la trasformazione ... Leggi Tutto

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] a. selvatici, a. da cortile (conigli, polli, tacchini, ecc.); a. da macello, quelli destinati alla macellazione (bovini, suini, ecc.); a. da laboratorio, usati per esperimenti scientifici (cavie, ratti, conigli, ecc.); a. sacri, adorati presso popoli ... Leggi Tutto

brucellòṡi

Vocabolario on line

brucellosi brucellòṡi s. f. [der. di brucella, col suff. -osi]. – Nome complessivo delle malattie determinate da batterî del genere brucella, come la febbre melitense o di Malta nell’uomo, l’aborto epizootico [...] che colpisce spec. i bovini, e altre malattie più o meno gravi, talora letali, che colpiscono capre, pecore, suini, volatili domestici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

punzóne

Vocabolario on line

punzone punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] o dieci passi un altro che gli correva incontro (Manzoni). 2. Arnese fornito di puntale usato per la macellazione dei suini, detto più spesso bolzone. 3. Asta di acciaio duro che porta incisi a una estremità troncopiramidale una sigla, una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cappùccio¹

Vocabolario on line

cappuccio1 cappùccio1 agg. [der. di capo, raccostato a cappùccio2]. – 1. Cavolo c. (e anche soltanto cappuccio, come s. m.), varietà di cavolo (Brassica capitata), con le foglie addensate a forma di [...] grossa palla. 2. Razza cappuccia (detta anche casentinese e chianina), razza pregiata di suini allevata in Toscana, caratterizzati da pelle scura con setole grigio ardesia, muso allungato, orecchie larghe e lunghe. ... Leggi Tutto

quinòa

Vocabolario on line

quinoa quinòa s. f. o m. [dal quechua quinua, attraverso lo spagn.] (come masch., invar.). – Erba annua delle chenopodiacee (Chenopodium quinoa), originaria delle Ande e qui coltivata (raram. in altre [...] zone) per le foglie farinose commestibili e per i semi, consumati cotti o tostati o ridotti a farina, nell’alimentazione umana, e come mangime per polli e suini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
maiale
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili rinvenuti nel Turkestan. Allevato...
Radiobiologia
Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; b) 1922-1945: la radiobiologia quantitativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali