• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Alimentazione [9]
Industria [9]
Geologia [9]
Religioni [4]
Storia [3]
Zoologia [3]
Lingua [3]
Geografia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]

Svizzeritudine

Neologismi (2024)

svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] amava moltissimo (e chi scrive, ne sa qualcosa), cui mi sarei potuto riferire, sarebbe stato Varlin; neppure a farlo apposta, svizzero (ma in “rivolta” strenuissima con la “svizzeritudine”); senonché, anche lui, ormai da sette anni, se n’è sceso giù ... Leggi Tutto

svìzzero

Vocabolario on line

svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, [...] s. (spesso per indicare, particolarmente, l’emmental; anche sostantivato: un etto di svizzero); cioccolato s.; sigarette s.; bistecca alla s. (o anche assol. una svizzera, come s. f.), nome, spec. in usi region. settentr., di una preparazione ... Leggi Tutto

elvètico

Vocabolario on line

elvetico elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del [...] ): il territorio elvetico. Per estens., della Svizzera moderna, svizzero: Confederazione E., traduz. ital. del lat. Confoederatio Helvetica, espressione usata ufficialmente in Svizzera nelle targhe automobilistiche (abbreviata in CH), nelle monete ... Leggi Tutto

gruyere

Vocabolario on line

gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] , simile a quella dell’emmental, si compie però con latte parzialmente scremato di due mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in Francia, in Germania, e in Italia (Val d’Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] a Roma, con compiti di servizio d’onore e d’ordine nella Casa pontificia; G. svizzera, corpo di soldati pontifici provenienti dalla Svizzera (escluso il Canton Ticino), istituito ufficialmente da Giulio II nel 1506 con il compito di proteggere ... Leggi Tutto

elveziano

Vocabolario on line

elveziano agg. e s. m. [der. del lat. Helvetia «Elvezia» (il territorio della Svizzera odierna)]. – In geologia, il piano intermedio del periodo miocenico (era cenozoica), i cui terreni sono per lo più [...] del tipo della molassa marina della Svizzera; in Italia, dove non è presente l’elveziano tipico, si preferisce denominare serravalliano il piano costituito dai depositi sabbioso-arenacei che si intercalano tra il langhiano e il tortoniano. ... Leggi Tutto

gruppo

Thesaurus (2018)

gruppo 1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...] gruppo di riferimento gruppo montuoso gruppo parlamentare gruppo sanguigno lavoro di gruppo terapia di gruppo Citazione In Svizzera avevo una certa influenza, le attività del mio gruppo transitavano per molte di quelle banche. Sandro Veronesi ... Leggi Tutto

neutro

Thesaurus (2018)

neutro 1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] è neutrale, cioè che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due (o più) combattenti o litiganti (la Svizzera è tradizionalmente uno stato, un paese n.; territorio n., zona neutra; durante il litigio ha tenuto una posizione neutra). In contesti ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] di otto nazioni. Oltre alla formazione italiana saranno presenti le sincronette di Austria, Canada, Cuba, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Unione Sovietica. (Alfredo Francesconi, Unità, 11 giugno 1987, Sport) • E così i fratelli alassini, come la ... Leggi Tutto

Mamma pancina

Neologismi (2022)

mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] proposta di indagine, con un libro intitolato Pancine fantastiche, edito da Paginauno. "Mi sono imbattuta in una psicologa svizzera" racconta Boido "una studiosa molto brava che era riuscita a entrare in alcuni gruppi chiusissimi. Questa persona, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Svizzera
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali