• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [5]
Comunicazione [5]
Matematica [3]
Botanica [2]
Arredamento e design [2]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

teatro

Thesaurus (2018)

teatro 1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] il t. alla Scala di Milano); si possono chiamare teatro anche 2. lo spettacolo a cui si assiste (venite anche voi a t. questa sera?; il t. comincia alle 20,30 precise), 3. l’insieme degli spettatori che compongono il pubblico dello spettacolo (il t. ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] formando con questo il complesso chiamato autoscala). g. Nel teatro greco antico, s. di Caronte, il meccanismo che la sensibile), dando luogo alla scala minore armonica: la-si-do-re-mi-fa-sol diesis-la. In questa scala però si viene a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] prove, i depositi, i laboratorî): ne sono esempî, tra altri, il T. alla Scala di Milano, il T. Regio di Torino, il T. San Carlo di Napoli teatrale: il mondo, la vita del t., e assol. il teatro; gente di teatro; è figlia d’arte, e ha il t. nel sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scalìgero

Vocabolario on line

scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che [...] gli scaligeri, gli abitanti di Verona e, nelle cronache sportive, i giocatori della squadra veronese di calcio. 3. Relativo al teatro alla Scala di Milano: la stagione s.; come s. m., al plur., gli scaligeri, i componenti stabili (orchestra, corpo di ... Leggi Tutto

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] intellettuale romano proiettato su scala nazionale, Chiara Valerio – estetica del pulloverino, outfit intervistata a Repubblica su Rete4, sul caso nomina di Luca De Fusco alla guida del teatro di Roma. "Quel tempo è finito, nei posti ci vanno le ... Leggi Tutto

percussionismo

Neologismi (2008)

percussionismo s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] percussionismo giapponese. (Alessandra Cattaneo, Corriere della sera, 4 luglio 1999, p. 53, Cronaca di Milano) • Lee Konitz è cresciuto alla scuola di Lennie Tristano e ha portato avanti nei decenni un’idea di suono più apollinea che dionisiaca. Noto ... Leggi Tutto

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] da una medesima scala (nell’uso, per lo più sostantivato, riferito all’intero appartamento: alla scala B, interno 12 chiesa. In cinematografia (contrapp. a esterno), scena ripresa in un teatro di posa o comunque in un ambiente chiuso: girare gli i. ... Leggi Tutto

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] un soggetto determinato. c. Nel linguaggio del teatro, prima donna, prima ballerina a.; primo tenore delle quali (oltre alla classifica a., che tiene fisso; temperatura a., zero a., nella scala a. (o scala Kelvin), condizione della materia in cui la ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] p. dei piedi; era tutto fradicio dalla testa alla p. dei piedi (più enfatico che dalla a sedere nelle varie sezioni di un teatro o altra sala di spettacolo, di topografica, ossia la rappresentazione (con una scala di riduzione che in genere è maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

nota

Thesaurus (2018)

nota 1. Una NOTA è un segno, una parola o una breve frase che serve per ricordare o riconoscere qualcosa (scrivere una n. a margine; contrassegnare con una n.; tenere n. di tutto). 2. In senso figurato, [...] e si trovano a piè di pagina, oppure alla fine del testo o di ogni suo capitolo leggere le note; le sette note della scala; intonare la prima n. di una canzone Matteo Bandello, Novelle Vedi anche Cantare, Canzone, Lirica, Musica, Strumento, Teatro ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Scala, Teatro alla
Scala, Teatro alla Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte G. Piermarini nell’area della chiesa di...
TEATRO
Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. spetta un posto del tutto particolare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali