• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [4]
Religioni [4]
Chimica [2]
Lingua [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Geografia [1]
Matematica [1]

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] ; r. di punta, che elabora e controlla sperimentalmente le teorie e le ipotesi più avanzate in un campo specifico; r via via contrastanti con le formulazioni precedenti). La ricerca scientifica in senso stretto andrebbe distinta dalla r. tecnologica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] a una determinata scienza o anche a un’attività pratica. In partic.: a. Complesso organizzato di dottrine, di teorie, scientifiche o filosofiche, in coerente relazione l’una con l’altra secondo un principio unificatore: il s. di Aristotele; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

neopoṡitivismo

Vocabolario on line

neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza [...] negli Stati Uniti d’America; valendosi dell’analisi logica e linguistica, sostiene che i significati trasmessi dalle teorie scientifiche e dallo stesso linguaggio quotidiano derivano esclusivamente dall’esperienza di fatti o cose, mentre la logica e ... Leggi Tutto

strumentalismo

Vocabolario on line

strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui [...] , o meglio degli individui associati, all’ambiente. b. In filosofia della scienza, la concezione secondo cui le teorie scientifiche non sono descrizioni vere della realtà fisica, ma soltanto strumenti più o meno efficaci per rappresentare e prevedere ... Leggi Tutto

newtonianismo

Vocabolario on line

newtonianismo ‹niut-› (non com. 'newtonianéṡimo, neutonianismo, neutonianéṡimo') s. m. [der. di newtoniano, neutoniano]. – Il complesso movimento di idee e teorie scientifiche (in fisica, ma anche in [...] esplicitamente alla concezione generale della natura di I. Newton (v. newtoniano). ◆ Newtonianismo per le dame, titolo di un’opera (1737) di F. Algarotti, rivolta a divulgare in forma piana ed elegante le teorie di Newton sulla luce e sui colori. ... Leggi Tutto

newtoniano

Vocabolario on line

newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] istantaneamente (l’istantaneità è però negata dalla teoria della relatività, secondo la quale qualunque azione la meccanica n., o classica, v. meccanica, n. 1 b. 2. Sostenitore o seguace delle concezioni scientifiche di I. Newton (anche come sost.). ... Leggi Tutto

deficit model

Neologismi (2013)

deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle [...] teorie e delle metodologie scientifiche, le quali potrebbero essere automaticamente accettate una volta divulgate in modo chiaro dagli specialisti. ◆ […] la gente non sa nulla di scienza, reagisce emotivamente, e di conseguenza devo spiegare cosa è ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di circa 25 giorni; la sua età, stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi considerato dagli astronomi, e in genere nelle trattazioni scientifiche, come nome proprio, e scritto perciò con iniziale ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] è sorda (Dante). b. Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, il concetto di materia fu espresso inizialmente dal gr. ὕλη (che secolo 19° i progressi della fisica conducono a formulare teorie sulla struttura della m. in base a ipotesi sulla ... Leggi Tutto

dottrina

Thesaurus (2018)

dottrina 1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] 2. La parola dottrina indica anche la serie di principi e teorie che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione ecc. (dottrine scientifiche, filosofiche, teologiche; storia delle dottrine politiche), 3. o anche l’insieme ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
TEORIE DEL CINEMA
Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali