• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Geografia [3]
Industria [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

farmacia

Thesaurus (2018)

farmacia 1. La FARMACIA è la scienza e la tecnica che si occupa della preparazione, delle proprietà, dell’uso e degli effetti dei farmaci, cioè dei medicinali; 2. la parola si riferisce anche al corso [...] e oggetti che servono per la cura di disturbi e malattie, come per esempio siringhe, cerotti, pannolini, disinfettanti, termometri, alimenti dietetici, integratori alimentari ecc. (andare in f.; cercare una f. aperta); a volte al negozio è annesso ... Leggi Tutto

bimetallo

Vocabolario on line

bimetallo s. m. [comp. di bi- e metallo1]. – Lamiera composta di due fogli di metalli diversi passati al laminatoio a temperatura abbastanza elevata per farli aderire intimamente. I bimetalli sono usati [...] per sfruttare contemporaneamente le caratteristiche di entrambi i componenti (per es., le lamine bimetalliche dei termometri metallici, che sfruttano i differenti coefficienti di dilatazione termica). ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] , in cui la variazione della risposta (che può tradursi nella rotazione di un indice, o, come nel caso dei termometri di uso comune, nella variazione della lunghezza della colonnina di mercurio) è direttamente valutabile in termini della grandezza da ... Leggi Tutto

mercùrio

Vocabolario on line

mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] di detonanti, antisettici e sim., per l’estrazione dell’oro e dell’argento, nella fabbricazione di apparecchi di fisica, di termometri e di alcuni tipi di lampade (dette a vapori di mercurio), nella produzione di cloro e soda (in celle elettrolitiche ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] stesse che vi si trovano o che li attraversano: c. d’acqua, d’aria; c. di mercurio, nei barometri, termometri, manometri; c. montante, tubazione verticale destinata a convogliare ai varî piani di un edificio un fluido (acqua potabile, acqua per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

colonnina

Vocabolario on line

colonnina s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, o elemento verticale in genere, anche cavo: le c. d’una balaustra; c. del mercurio, nei termometri. 2. Distributore di benzina o di metano (anche, [...] c. di distribuzione). 3. Segnale stradale (detto anche colonnina, o colonnetta, semaforica o spartitraffico) posto in genere al centro di un incrocio sprovvisto di semaforo (per lo più in strade urbane), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] dell’alfabeto (per es., la serie .. - - ..., che si legge «tre punti, tre linee, tre punti», corrisponde a SOS). Nei termometri per misurare la temperatura del corpo, si dicono linee i brevi tratti che segnano le suddivisioni di ciascun grado in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

Kitsch

Vocabolario on line

Kitsch 〈kič〉 s. m., ted. [propr. «scarto»; prob. der. del ted. dialettale kitschen «intrugliare»]. – 1. Nell’uso com., produzione di oggetti presuntamente artistici, ma in realtà caratterizzati da ornamentazione [...] di un ritmo di danza moderno su un brano di musica classica); inserzione o aggiunta di elementi giustificativi (termometri a forma di torre Eiffel, barattoli contenitori a forma di statua, e sim.); alterazione anacronistica del contesto (cronologico ... Leggi Tutto

termobaroscòpio

Vocabolario on line

termobaroscopio termobaroscòpio s. m. [comp. di termo-, baro- e -scopio]. – Nome dei primi termometri a dilatazione d’aria, così chiamati in quanto risultavano sensibili anche a variazioni della pressione [...] atmosferica ... Leggi Tutto

termomètrico

Vocabolario on line

termometrico termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, [...] sue caratteristiche fisiche (volume, pressione, resistenza elettrica, ecc.) al variare della sua temperatura, e usata perciò nei termometri (per es., il mercurio). In chimica, titolazione t., sistema di titolazione nel quale il punto finale della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pirometro
Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla o p. di Wedgwood, usato in passato,...
Bellani, Angelo
Fisico (Monza 1776 - Milano 1852). Studiò particolarmente la costruzione di termometri di precisione, a mercurio, dei quali promosse l'industria in Italia; inventò varî tipi di aerometri e varî strumenti di meteorologia (un lucimetro, uno psicrometro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali