• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [11]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Anatomia comparata [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

testudinati

Vocabolario on line

testudinati s. m. pl. [lat. scient. Testudinata, der. dell’agg. lat. testudinatus: v. testudinato]. – In zoologia, altro nome dei chelonî, ordine di rettili cui appartengono le tartarughe. ... Leggi Tutto

anàpside

Vocabolario on line

anapside anàpside agg. e s. m. [comp. di an- priv. e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio a., il cranio dei cotilosauri fossili e dei testudinati, in cui il [...] dai fori nasali e orbitali. 2. Come s. m. pl., anapsidi (lat. scient. Anapsida), sottoclasse di rettili cui appartengono forme fossili (i cotilosauri) e viventi (i testudinati o chelonî), caratterizzate dall’assenza di fosse temporali nel cranio. ... Leggi Tutto

pleurodiri

Vocabolario on line

pleurodiri s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acqua dolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] giurassico, sia viventi, riunite nelle famiglie dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite ... Leggi Tutto

criptodiri

Vocabolario on line

criptodiri s. m. pl. [lat. scient. Cryptodira, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. δειρή «collo»]. – Sottordine dei testudinati comprendente tartarughe acquatiche e terragnole, con forme viventi e fossili [...] (del giurassico superiore), caratterizzate da capo e collo retrattili, scudo e piastrone più o meno interamente ossificati, e piastre cornee ... Leggi Tutto

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] avviene indipendentemente dalla cartilagine), che dà luogo alle ossa di rivestimento (allostosi), come per es. il dermascheletro dei testudinati. 2. In patologia, o. eterotopica, produzione di formazioni ossee più o meno tipiche dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

chelònî

Vocabolario on line

cheloni chelònî s. m. pl. [lat. scient. Chelonia, dal gr. χελώνη «tartaruga»]. – Ordine di rettili, detti anche testudinati, cui appartengono le tartarughe. ... Leggi Tutto

stèrno

Vocabolario on line

sterno stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] dei vertebrati tetrapodi, connesso con le costole, con il cinto toracico o con entrambi, particolarmente sviluppato negli uccelli, assente o vestigiale nelle forme apode di anfibî e di rettili, e nei testudinati. 2. In zoologia, sinon. di sternite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

eunotosàuri

Vocabolario on line

eunotosauri eunotosàuri s. m. pl. [lat. scient. Eunotosauria, dal nome del genere Eunotosaurus, comp. del gr. εὔνωτος «dal dorso robusto» e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti dell’ordine testudinati, [...] vissuti durante il periodo permiano; erano simili alle tartarughe attuali, con cranio anapside e costole allargate simili a foglie ... Leggi Tutto

pelomedùṡidi

Vocabolario on line

pelomedusidi pelomedùṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pelomedusidae, dal nome del genere Pelomedusa, comp. di pelo- e del nome della mitica Medusa (v. medusa1)]. – Famiglia di rettili testudinati del sottordine [...] pleurodiri che comprende sia forme viventi (in Africa, Madagascar e America Merid.) sia forme fossili del periodo cretaceo ... Leggi Tutto

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] per ciascuna delle due parti (negli uccelli, e anche in alcuni mammiferi – come l’ornitorinco – e rettili – per es. i testudinati –, sono rivestite di guaine cornee che formano il becco). Comunem. il nome comprende anche le ossa, i muscoli, i nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Pelomedusidi
Famiglia di Rettili Testudinati; comprende forme fossili del Cretacico-Miocene e viventi, dell’Africa, Madagascar e nell’America Meridionale.
Meiolanidi
Famiglia di Rettili Testudinati fossili del Cretaceo superiore-Pleistocene, di grosse dimensioni. Comprendono il genere Meiolania, fossile del Plei­stocene d’Australia e del Cretaceo della Patagonia, terrestre, erbivoro, fino a 2,5 m di lunghezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali