• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [4]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

tirànnide

Vocabolario on line

tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. [...] proprio: aspirare alla t.; le teorie sulla t., nella storia delle dottrine politiche; l’istituto della t. nella Grecia antica; maravigliosa cosa è a considerare a quanta grandezza venne Atene per spazio ... Leggi Tutto

tirannìa

Vocabolario on line

tirannia tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio [...] il Vecchio. Per estens., l’esercizio di una qualsiasi autorità quando sia fatto con intransigenza, senza rispetto delle personalità altrui: sottrarsi alla t. del padre, del capoufficio; e in senso concr., ... Leggi Tutto

vìttima

Vocabolario on line

vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; [...] e oppresso: restare v. di un intrigo, di un tradimento; essere v. della prepotenza altrui; vittime della barbarie, della tirannide; anche in riferimento a chi si danneggia da sé stesso: quell’uomo è v. del suo eccessivo attaccamento al lavoro, della ... Leggi Tutto

diritto

Thesaurus (2018)

diritto 1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] di precedenza diritto di voto spettare di diritto Citazione Ma, se onore vuol dire; Il giusto diritto di essere veramente onorato dai buoni ed onesti, come utile ai più. Vittorio Alfieri, Della tirannide Vedi anche Difesa, Dovere, Legge, Votare ... Leggi Tutto

vittima

Thesaurus (2018)

vittima 1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] un danno, anche solo morale (restare v. di un intrigo, di un tradimento; essere v. della prepotenza altrui; vittime della barbarie, della tirannide); a volte ci si può danneggiare da soli, e dunque si è vittime di sé stessi (quell’uomo è v. della sua ... Leggi Tutto

tiranneggiare

Vocabolario on line

tiranneggiare v. tr. e intr. [der. di tiranno] (io tirannéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Governare, reggere, trattare con tirannia, esercitando la tirannide o adottando comunque un comportamento [...] dispotico e oppressivo: il popolo si sollevò più volte contro i signori che tiranneggiavano quelle contrade; la città di Bologna aveva nelle avversità de’ pontefici spesse volte variato, ora reggendosi ... Leggi Tutto

conseguire

Vocabolario on line

conseguire v. tr. e intr. [lat. consĕqui «seguire, ottenere», comp. di con- e sequi «seguire»] (io conséguo, ecc.). – 1. tr. a. Ottenere, raggiungere: c. un fine, un premio, una vittoria, la laurea, [...] e stragi; da queste premesse consegue che voi avete torto; anche con compl. di termine: cominciò ad essere amica della tirannide, per un poco di utilità che gliene conseguiva (Machiavelli). 3. tr. e intr., ant. Seguitare, proseguire: per c. la nostra ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] ha prodotto o può produrre effetti dannosi: la mala p. delle fazioni politiche, degli odî e delle lotte civili, della tirannide; estirpare, sradicare la mala p. della corruzione; Io fui radice de la mala pianta Che la terra cristiana tutta aduggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

eṡìlio

Vocabolario on line

esilio eṡìlio (o eṡìglio; ant. essìlio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul «esule»]. – 1. Pena limitativa della libertà personale, che consiste nell’allontanamento del cittadino dalla patria; può [...] , a violenze civili o politiche, o per altri motivi: l’e. di Carlo Alberto; scelse l’e. piuttosto che sottostare alla tirannide. 2. a. La condizione di esule e il luogo dove uno trascorre il periodo dell’esilio: essere, vivere, morire in e ... Leggi Tutto

vessare

Vocabolario on line

vessare v. tr. [dal lat. vexare] (io vèsso, ecc.). – Tormentare, opprimere, con maltrattamenti, o facendo soffrire moralmente e materialmente, o recando grave molestia: v. i familiari, i sottoposti, [...] i più deboli; v. i cittadini con eccessive tassazioni; popolazioni vessate dalla tirannide straniera; v. gli uomini pacifici e senza difesa (Manzoni); in usi fig.: io sono una nave vessata da dua diversi venti, che tanto più teme, quanto ella è più ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tirànnide
tirànnide Regime fondato sulla violenza e l'arbitrio. L'accezione negativa che oggi si attribuisce al termine non era insita al momento della sua prima apparizione nella letteratura greca del 7° sec. a.C., quando cioè si affermarono i primi...
TIRANNI
TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, quei capi di stato, il cui potere assoluto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali